Libri di Rosse` Ge`rard
Mio Dio, perché mi hai abbandonato. Inchiesta sui Padri della Chiesa da Giustino a Teodoreto di Cirro
di Gérard Rossé
editore: Città Nuova
pagine: 220
Come è stato interpretato e utilizzato il grido d'abbandono del Crocifisso che si legge in Mc 15,34/Mt 27,46 da parte dei Padr
Paolo. Profilo biografico e teologico
di Gérard Rossé
editore: Edb
pagine: 280
Unica figura della Chiesa del primo secolo di cui abbiamo abbastanza elementi per tentare di scrivere una biografia, Paolo è d
Il grido dell'abbandono. Scrittura mistica teologia
editore: Città Nuova
pagine: 400
In quale senso l'evento dell'abbandono vissuto da Gesù in croce è uno "sguardo verso il centro della Rivelazione"? Come lo int
Gesù figlio di Dio. Approccio biblico-teologico
di Rossé Gérard
editore: Edb
pagine: 120
Se è facile comprendere l'umanità di Gesù, ben più controversa è l'accettazione della sua divinità, una fede che nasce nel mon
Paolo e l'Europa. Cristianesimo e filosofia
editore: Città Nuova
pagine: 272
Un esegeta e un filosofo si confrontano su una delle figure che hanno dato un contributo determinante alla formazione della cultura occidentale. Paolo di Tarso: un ebreo "intriso" di cultura greca, folgorato sulla via di Damasco, che abbraccia la fede cristiana e percorre le strade dell'Impero romano per predicare Cristo crocifisso. La sua figura e la sua storia sono emblematiche delle radici della cultura europea. È stato cruciale il suo apporto per lo sviluppo del Cristianesimo e la sua diffusione. Meno noto, ma altrettanto fondamentale il suo contributo alla storia del pensiero occidentale dalla Grecità ai giorni nostri. L'esegeta Gèrard Rossé e il filosofo Vincenzo Vitiello rivelano questo aspetto meno conosciuto dell'Apostolo delle genti. Il volume offre in primo luogo una lettura storico-esegetica, puntuale, aggiornata ed innovativa dell'eredità di Paolo, che ci restituisce il personaggio nella cultura del suo tempo; segue quindi una lettura filosofica, che coglie il nucleo essenziale del pensiero paolino, fondamentale per comprendere in profondità lo spirito dell'Europa.
Maledetto l'appeso al legno. Lo scandalo della croce in Paolo e in Marco
di Gérard Rossé
editore: Città Nuova
pagine: 128
"Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?": è il grido che Gesù in croce al culmine della sofferenza fisica e spirituale el
Vangelo secondo Luca
di Gérard Rossé
editore: Città Nuova
pagine: 288
Nel raccontare la vita di Gesù, consapevole del suo valore universale, l'evangelista Luca non si rivolge unicamente alla ristretta cerchia dei credenti, ma intende farsi leggere anche negli ambienti di cultura greco-romana. Pertanto, pur considerandosi un "servitore" della Parola, mira ad una trasmissione più scientifica e certa dei fatti narrati che possa costituire un riferimento sicuro per le generazioni future. Luca scrive attualizzando fatti ed insegnamenti: nel racconto si respira il pensiero dell'evangelista e la situazione storica della comunità cristiana, con le sue esigenze e problemi. Su una solida base esegetica, il commento, volutamente privo di tecnicismi, intende avvicinare il lettore in modo semplice e diretto al testo, per cogliere la straordinaria ricchezza spirituale di questo vangelo.
Il vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico
di Gérard Rossé
editore: Città Nuova
pagine: 1064
Il terzo Vangelo ha sempre esercitato un fascino particolare, fascino che si ripercuote sull'autore del Vangelo stesso e degli