Libri di S. Bajini
La scuola delle mogli-La critica della scuola delle mogli. Testo francese a fronte
di Molie`re
editore: Garzanti
pagine: 480
A "L'école des femmes" (1662) toccò forse il più strepitoso successo che Molière abbia ottenuto in vita, non già per numero di
L'avaro. Testo francese a fronte
di Molière
editore: Garzanti Libri
pagine: 245
In Arpagone, Il protagonista della commedia, l'avarizia ha soffocato ogni sentimento e offuscato ogni residuo barlume di cosci
George Dandin ovvero il marito umiliato
di Molière
editore: Garzanti
pagine: 172
"George Dandin ou le mari confondu" è la più enigmatica delle opere di Molière; ed è anche, di conseguenza, la più sconosciuta
Don Giovanni o Il convito di pietra. Testo francese a fronte
di Molière
editore: Garzanti Libri
pagine: 242
Molière, anzitutto e soprattutto uomo di teatro, consegnò al futuro una forma chiusa, perfetta, classica, che sarebbe stata modello, per secoli, di una comicità intrisa della più drammatica amarezza. Rise dei vizi degli uomini nella consapevolezza di quanto c'è di comico ma anche di patetico e di tragico in ogni umana debolezza. "Don Giovanni" è una delle commedie di Molière più controverse ed enigmatiche, presentata e subito ritirata dal cartellone, con l'accusa di empietà. Non solo "gentiluomo malvagio e falso devoto": il leggendario personaggio è qui ritratto anche come un modello d'ipocrisia.
Il malato immaginario. Testo francese a fronte
di Molière
editore: Garzanti Libri
pagine: 296
Qual è l'oggetto della satira di questa commedia? I medici o il malato? L'uno e gli altri. La mania del malato coincide con quella dei medici, è esattamente la stessa; Argante e i suoi terapeuti sono soltanto il tramite di una dolorosa realtà che li trascende: l'illusione umana. Ultima opera di Molière, "II malato immaginario" mette in scena non più i "caratteri", ma tutto l'uomo nel suo momento più tragico, quando è vittima dei propri miti. È il testamento che Molière lascia morendo; lo lascia da par suo, con gli intrighi di sempre, naufragato e nascosto nella beffa e nel riso, nel gioco di prestigio tra finzione e realtà, o meglio tra finzione e finzione della finzione, che è l'amara filosofia di tutto il suo teatro.
Il gioco dell'amore e del caso-Le false confidenze. Testo originale a fronte
di Pierre de Marivaux
editore: Garzanti
pagine: 350
L'avaro. Testo francese a fronte
di Molie`re
editore: Garzanti
pagine: 254
Harpagon è un vecchio avaro che non pare avere altri sentimenti
La scuola dei mariti. Testo francese a fronte
di Molière
editore: Garzanti
pagine: 160
La commedia continua il discorso sulla fedeltà coniugale, iniziato con "Sganarello o il cornuto immaginario" (1660), di cui ma
La scuola delle mogli-La critica della scuola delle mogli. Testo francese a fronte
di Molie`re
editore: Garzanti
pagine: 526
A l'"École des femmes" - primo capolavoro di Molière, del 1662 - toccò forse il più strepitoso successo che il commediografo f
Mio Dio... perché? Piccole meditazioni sulla fede cristiana e il senso della vita
di Abbé Pierre
editore: Garzanti Libri
pagine: 92
Generoso difensore dei diritti umani, fondatore della comunità Emmaus, l'Abbé Pierre da decenni si occupa della difesa di poveri, clandestini, disoccupati, immigrati. Oggi, a 93 anni, ha pubblicato questo libro-confessione, in cui si misura con i grandi temi dell'esistenza e i nodi irrisolti del cattolicesimo: il peccato originale, Gesù e Maria Maddalena, celibato e castità dei sacerdoti, il fanatismo religioso e la crociata di Bush, i matrimoni gay, il problema del male e della sofferenza, il rapporto del cristianesimo con le altre religioni. Tutte questioni fondamentali che l'Abbé Pierre affronta con semplicità e franchezza.
L'avaro. Testo francese a fronte
di Molie`re
editore: Garzanti
pagine: 245
Harpagon è un vecchio avaro che non pare avere altri sentimenti