Libri di S. Bini
La maturità rende giovani
di Hermann Hesse
editore: Guanda
pagine: 128
"La maturità rende giovani" è una raccolta di poesie, osservazioni sulla natura e flashback della memoria che vanno, appunto,
Più forte dell'odio
di Tim Guénard
editore: Tea
pagine: 242
Abbandonato a tre anni, sulla strada, dalla madre, inchiodato per due anni a un letto di ospedale a causa delle botte ricevute
Un amico perfetto
di Martin Suter
editore: Feltrinelli
pagine: 241
Fabio Rossi, giornalista svizzero trentenne, si sveglia in una camera d'ospedale e rapidamente si rende conto di due cose: la prima è che qualcuno lo ha malamente colpito in testa, la seconda è che il trauma gli ha provocato una perdita di memoria: gli ultimi cinquanta giorni della sua vita sono scomparsi. Inizia allora il tentativo di ricostruire quella parte mancante di sé ma presto la domanda che lo tormenta di più è se sia peggio dimenticare o ricordare. Già, perché le tante domande trovano risposte davvero inquietanti. Sullo sfondo di una Svizzera ricca e corrotta, una ricerca di sé che si tinge di giallo.
La maturità rende giovani
di Hermann Hesse
editore: Guanda
pagine: 128
Questa raccolta di prose e poesie scritte fra gli anni Venti e Quaranta descrive i passaggi da uno stadio all'altro dell'esistenza e le similitudini fra l'avvicendarsi delle stagioni e le età dell'uomo. Il segreto per affrontare serenamente il trascorrere del tempo consiste nel considerare la natura come fonte di energia e di benessere, per ricavarne saggezza. Giovinezza e vecchiaia non sono solo questioni di età anagrafica, ma modi di essere compresenti nell'uomo, che resta in fondo sempre se stesso, pur nei cambiamenti imposti dal tempo.
Ogni giorno un po' più cattive
di Ute Ehrhardt
editore: Corbaccio
pagine: 182
Una "guida pratica" con suggerimenti ad esempi per trasferire nella vita di tutti i giorni i concetti appresi: i segreti per mettere in atto, con piccoli passi, talvolta impercettibili, talvolta eclatanti, ma sempre sicuri, i necessari cambiamenti affinché nessuna donna debba più mostrarsi come in realtà non è. Una guida che intende prendere per mano le "brave ragazze" e accompagnarle sul cammino per diventare "cattive" e spronare quelle che cattive lo sono già a diventarlo un po' di più.
La maturità rende giovani
di Hermann Hesse
editore: Guanda
pagine: 122
Questa raccolta di prose e poesie scritte fra gli anni Venti e Quaranta descrive i passaggi da uno stadio all'altro dell'esistenza e le similitudini fra l'avvicendarsi delle stagioni e le età dell'uomo. Il segreto per affrontare serenamente il trascorrere del tempo consiste nel considerare la natura come fonte di energia e di benessere, per ricavarne saggezza. Giovinezza e vecchiaia non sono solo questioni di età anagrafica, ma modi di essere compresenti nell'uomo, che resta in fondo sempre se stesso, pur nei cambiamenti imposti dal tempo.
La spada che canta. Le cronache di Camelot
di Jack Whyte
editore: Piemme
pagine: 553
L'impero romano va disgregandosi e la Britannia Romana sta per inabissarsi nella lunga notte dei secoli bui. Barbari venuti dal Nord invadono l'isola da oriente e settentrione, con inaudita ferocia. Publio Varro e sua moglie Luceia, insieme all'amico Caio Britannico, si battono per costruire un ultimo baluardo di legge e conoscenza davanti al buio che avanza. Non possono saperlo, ma un giorno, molti anni dopo la loro morte, il rozzo fortino che difendono a prezzo della loro stessa vita diverrà la leggendaria reggia di Camelot. Come una spada nel fuoco, così nel sangue e nella violenza, nel ferro e nella passione si va forgiando la Britannia di Artù, di Merlino e dei mitici Cavalieri della Tavola Rotonda.
La danza della rabbia
di Harriet Lerner
editore: Tea
pagine: 213
La rabbia è un segnale di avvertimento che è bene non trascurare: ci avvisa che qualcuno ci sta facendo del male, che i nostri
I racconti del Necronomicon
di Howard P. Lovecraft
editore: Fanucci
pagine: 638
Il volume presenta i racconti in cui Lovecraft ha introdotto, descritto, citato il "Necronomicon", ponendo le basi del suo mit
L'arte di non rinviare
di Rita Emmett
editore: Corbaccio
pagine: 304
Tutti rimandiamo. Per alcuni è un problema tale da incrinare le relazioni sia sul lavoro che in famiglia. Per la maggior parte di noi, comunque, è una brutta abitudine che vorremmo perdere. In questo libro l'autrice intende fornire l'ispirazione e i consigli per venirne a capo, mostrando come identificare le cose che rimandiamo e perché, come motivarsi a cominciare e a finire i compiti sgradevoli, come organizzare il tempo e gli sforzi per ottenere i risultati.