Libri di S. Cherchi

Petrarca maestro. Linguaggio dei simboli e delle storie

di Paolo Cherchi

editore: Viella

pagine: 220

I saggi contenuti in questo volume presentano una forma inedita del petrarchismo umanistico e rinascimentale che affiora nel l
26,00

Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste

di Grazia Cherchi

editore: Minimum fax

pagine: 345

Recensioni e interviste, premi letterari, la vita di tutti i giorni nei libri e i libri dentro la vita di tutti i giorni: "Sco
15,00

Il tramonto dell'onestade

di Paolo Cherchi

editore: Storia e Letteratura

"Onestade" designa nell'italiano antico un criterio etico ed estetico basato sul giusto equilibrio tra il bello e l'utile, una
28,00

La rosa dei venti

Una mappa delle teorie letterarie

di Cherchi Paolo

editore: Carocci

pagine: 210

Le teorie letterarie del secondo Novecento presentano forti analogie con le tecniche interpretative dell'accessus medievale
17,70

Il cerchio e l'ellisse

Etnopsichiatria e antropologia religiosa in Ernesto De Martino: le dialettiche risolventi dell'«autocritica»

di Cherchi Placido

editore: Aìsara

pagine: 364

Placido Cherchi, prima allievo di Ernesto De Martino e ora uno dei massimi conoscitori della sua opera, indaga ancora una volt
28,00

Architettura, città e paesaggio

Il progetto urbano per il quartiere Sant'Elia a Cagliari

editore: Gangemi

pagine: 192

28,00

La storia del cinema in 1000 parole

di Paolo Cherchi Usai

editore: Il Castoro

pagine: 80

Mille parole esatte, per raccontare vertiginosamente all'indietro l'intera storia del cinema, dal 3D fino al primo apparire di un fotogramma sullo schermo di fronte agli attoniti spettatori. Un libro che si può, e forse si dovrebbe, leggere molte volte, e ogni volta ritrovare tra le mille parole un pezzo della storia del cinema che ricordiamo o che avevamo dimenticato.
15,50

Georges Méliès

di Paolo Cherchi Usai

editore: Il Castoro

pagine: 171

Georges Méliès (1861-1938) è l'inventore e il primo poeta del cinema fantastico
11,90

Gli italiani e l'italiano nell'America del Nord

editore: Longo Angelo

pagine: 128

16,00

Erostrati e astripeti

di Cherchi Paolo

editore: Il maestrale

pagine: 272

Dietro l'oscuro titolo di questo libro si muove un'indaffarata schiera di personaggi, tutti erostrati, cioè affetti da erostra
10,00

Verso la chiusura. Saggio sul «Canzoniere» di Petrarca

di Paolo Cherchi

editore: Il mulino

pagine: 196

L'interpretazione tradizionale del "Canzoniere" vede in Petrarca un poeta perennemente tormentato dal conflitto fra amore terreno e amore celeste, fra desideri di gloria terrena e di salvezza eterna, sempre privo della volontà necessaria per sanare tale conflittualità e dunque condannato a viverla a tempo indefinito. Del tutto nuova la lettura proposta invece in questo volume: seguendo nell'intero "Canzoniere" lo svolgimento di alcuni temi forti, la vergogna, la vana speranza, il van dolore, l'autore sottolinea come nel capolavoro poetico di Petrarca quei valori negativi si trasformino progressivamente in positivi. Deposta ogni speranza di vincere le proprie contraddizioni con gli insegnamenti ricavati dalla saggezza stoica, il poeta-protagonista capisce che solo la Fede, solo la "sapientia" cristiana può dargli l'integrità dell'essere, quell'unità di volere e potere che la saggezza antica non riusciva a offrirgli.
17,00