Libri di S. Gastaldi
Angeli da un'ala soltanto
di Sciltian Gastaldi
editore: Pendragon
pagine: 287
Questa è la storia di un'ossessione
Tondelli: scrittore totale. Il racconto degli anni Ottanta fra impegno, camp e controcultura gay
di Sciltian Gastaldi
editore: Pendragon
pagine: 526
Pier Vittorio Tondelli (Correggio, 1955-1991) fu uno scrittore "luridamente blasfemo" o "ispirato dalla grazia di Dio"? Le sue
Ti aspetto qui
editore: Pulce
pagine: 32
Quando la mamma va a lavorare il pensiero più importante per lei è tornare ad abbracciare il suo bambino
Un pomeriggio di uffa che noia. Storia di un'amicizia piccola
editore: Pulce
pagine: 44
Come in un film assistiamo alla nascita di un'amicizia che, non per caso, è cominciata in un pomeriggio di uffa che noia
Ti aspetto qui
editore: Pulce
pagine: 32
"Mamma, dove vai?" "Devo proprio andare a lavorare, amore mio, quando finisco sai cosa faccio? Prendo la macchina per tornare
Il computer spiegato a mio padre. Una conversazione su transistor, porte logiche e... macchine del caffè
editore: Franco Angeli
pagine: 246
Quante volte al giorno utilizziamo una macchina elettronica? Dalla lavatrice che esegue programmi "intelligenti" per risparmia
L'aggressività degli adolescenti. Come comprenderla e affrontarla
editore: Mondadori
pagine: 109
Chiunque abbia un figlio adolescente si troverà prima o poi a doversi confrontare con ribellioni, rispostacce, ostilità, una g
Fuori i Rossi da Hollywood! Il maccartismo e il cinema americano
di Sciltian Gastaldi
editore: Lindau
pagine: 412
Una Commissione parlamentare che inquisisce le stelle del cinema sulla base di sospetti. Processi politici senza diritto alla difesa. Incarceramenti senza prove. L'accusa: aver cercato di insinuare elementi di "antiamericanismo" nei film. Questo, e molto altro, racconta "Fuori i Rossi da Hollywood!", attraverso i verbali - in gran parte inediti in Italia - delle udienze tenute dalla Commissione per le attività antiamericane, davanti a cui sfilarono personaggi come Ronald Reagan, John Wayne, Walt Disney, Gary Cooper, Bertolt Brecht, Edward Dmytryk e molti altri. Scrive Oliviero Diliberto nella prefazione: "Ci fu, come sempre avviene in questi casi, chi apertamente si schierò con la Commissione, chi affrontò il carcere, chi rimase disoccupato, chi si uccise. Erano passati pochissimi anni dal periodo della cinematografia statunitense impegnata contro il nazismo, esaltatrice delle libertà e della democrazia, ma sembravano secoli. Il sonno della ragione generava i suoi mostri".
Il popolo della Bibbia. Vita e costumi
editore: Claudiana
pagine: 112
"Il popolo della Bibbia" è un vero e proprio libro formato da 50 schede tematiche illustrate a colori su pagine affiancate, di cui 25 collegate alle vicende dell'Antico Testamento e altrettante a quelle del Nuovo.Rivolto ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni, con illustrazioni ad alto contenuto informativo che forniscono supporto cognitivo all'immaginazione, il volume - suddiviso nelle sezioni, "Vita quotidiana", "Fede e vita religiosa" e "Luoghi, vicende e idee" - invita in modo piacevole e immediato a viaggiare nel mondo della Bibbia esplorando usi e costumi dell'antico Israele fino ai tempi di Gesù, spaziando tra storia, sociologia, geografia, tecnologia eccetera. Età di lettura: da 8 anni.
La terapia degli affetti. Piccola fenomenologia quotidiana del mondo sommerso
di Stefano Gastaldi
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Gli articoli raccolti in questo testo, pubblicati negli anni sulla rivista Attive, sono il frutto di infinite riflessioni atti
Introduzione alla storia del pensiero politico antico
di Silvia Gastaldi
editore: Laterza
pagine: 288
Il pensiero politico occupa un posto di grande rilievo nella cultura antica. Le prime elaborazioni sul tema della vita collettiva e sulle sue dinamiche di cui si abbia traccia nascono all'interno della città greca arcaica, nel VI secolo a.C. Attraverso l'opera dei primi legislatori, Solone in testa, si avvia la riflessione sulle modalità di esercizio di un buon governo e sul tema della giustizia. L'evoluzione della città greca nei secoli successivi si accompagna a un costante dibattito politico ed etico, culminante nelle grandi sintesi teoriche platonica e aristotelica. L'età ellenistica raccoglie questa importante eredità ma concede anche spazio ai movimenti di contestazione delle strutture istituzionali e sociali, come il Cinismo, l'Epicureismo e lo Stoicismo. In ambito romano, Cicerone è il primo a recepire l'insegnamento greco in materia di teoria politica.