Libri di S. Jossa
Regno di Dio e Figlio dell'uomo. Uno schizzo di storia di Gesù
di Giorgio Jossa
editore: Il Pozzo di Giacobbe
pagine: 176
È possibile ricostruire nei tratti essenziali una storia di Gesù? È possibile, affidandosi alla testimonianza dei Vangeli, ric
Quale Gesù?
di Giorgio Jossa
editore: Paideia
pagine: 170
La ricerca contemporanea sul Gesù storico ha portato alla luce le insufficienze degli studi dei secoli trascorsi, riscoprendo
La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana
di Stefano Jossa
editore: Einaudi
pagine: 194
Un viaggio appassionato attraverso i suoi usi e la sua storia, tra un pranzo con Dante e un'incursione sul palco di Sanremo co
Voi chi dite che io sia? Storia di un profeta ebreo di nome Gesù
di Giorgio Jossa
editore: Paideia
pagine: 362
È veramente impossibile scrivere una storia di Gesù? La ricerca pare esserne convinta: i vangeli non sono libri storici e il G
Un socialismo possibile. Una nuova visione del marxismo
di Bruno Jossa
editore: Il mulino
pagine: 347
Frutto di quarant'anni di studi sulla teoria economica del socialismo, questo volume teorizza come un sistema di "imprese democratiche", vale a dire di cooperative di produzione, possa realizzare un modello produttivo efficace, in grado di contrastare la crisi del capitalismo, i cui effetti si stanno facendo avvertire con forza in questi anni. Già John Dewey, uno dei più noti filosofi sociali del XX secolo, sosteneva che le imprese debbono essere gestite dai lavoratori, pur se con una certa dose di intervento pubblico. Idea condivisa da marxisti come Anton Pannekoek, Karl Korsch, Angelo Tasca, Antonio Gramsci, Richard Wolff e Ernesto Screpanti, o socialisti come Pierre Proudhon, John Stuart Mill, Karl Polanyi e G.D.H. Cole, per citarne solo alcuni. Alla base dei ragionamenti qui esposti da Bruno Jossa, è l'idea che per valorizzare la scienza e la tecnica, preziosi strumenti del progresso, dobbiamo innanzitutto salvaguardare l'uomo, divenuto ormai vittima degli strumenti che egli stesso ha creato e sopravvalutato, rendendolo attore protagonista e non soggetto passivo nei processi di produzione.
Gesù
Storia di un uomo
di Jossa Giorgio
editore: Carocci
pagine: 163
Si può scrivere una storia di Gesù? Gli studiosi di solito dicono di no per il carattere particolare delle fonti su cui la ric
La condanna del Messia
Problemi storici della ricerca su Gesù
di Jossa Giorgio
editore: Paideia
pagine: 208
La ricerca sulla figura storica di Gesù ha conosciuto negli ultimi anni sviluppi impressionanti, fornendo indubbiamente import
Gesù, un ritratto storico
di Jossa Giorgio
editore: Carocci
pagine: 162
possibile scrivere una storia di Gesù? Gli studiosi di solito dicono di no, per il carattere particolare delle fonti su cui la
L'impresa democratica
Un sistema di imprese cooperative come nuovo modo di produzione
di Jossa Bruno
editore: Carocci
pagine: 365
Questo libro tratta di un sistema di cooperative di produzione come di un possibile nuovo modo di produzione, una rivoluzione
Ariosto. Profili di storia letteraria
di Stefano Jossa
editore: Il mulino
pagine: 165
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute le opere e ne illustra la poetica. Questo volume è dedicato a Ludovico Ariosto. Dopo aver ricostruito la vicenda biografica del poeta, l'autore fornisce gli elementi necessari per comprenderne le scelte poetiche e stilistiche e un quadro complessivo delle sue opere. L'ultimo capitolo approfondisce più da vicino la produzione poetica condensatasi nell' "Orlando Furioso".
Il cristianesimo ha tradito Gesù?
di Giorgio Jossa
editore: Carocci
pagine: 142
I vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni sono una interpretazione di fede della persona di Gesù. E la formazione del canone del Nuovo Testamento è frutto di una scelta teologica della Chiesa. Ma il Gesù storico non corrisponde semplicemente al Cristo dei vangeli canonici. Gesù non era un cristiano, ma un giudeo. Non può essere quindi realmente compreso se non all'interno della tradizione giudaica. L'immagine di Gesù trasmessa dai vangeli apocrifi (di Tommaso, di Pietro, di Giuda) non può avere la stessa attendibilità di quella dei vangeli canonici? In realtà elementi di conflitto di Gesù col giudaismo del suo tempo ci sono stati. E i vangeli canonici non perdono il legame col Gesù storico. Per tutti e quattro gli evangelisti il Cristo della fede è proprio il Gesù terreno. Riconoscendosi in questi vangeli la Chiesa ha fatto una scelta non storica, ma teologica, ritenendo che la loro interpretazione rispecchiasse nella maniera più autentica la figura e l'insegnamento di Gesù.