Libri di S. Lilla
Il naufragio della ragione. Reazione politica e nostalgia moderna
di Mark Lilla
editore: Marsilio
pagine: 143
Se esistono intere biblioteche dedicate alla figura del rivoluzionario, in pochi si sono dedicati a descriverne la controparte
L'identità non è di sinistra. Oltre l'antipolitica
di Mark Lilla
editore: Marsilio
pagine: 138
Negli ultimi decenni l'identità è diventata un campo di scontro politico cruciale
Blackbeard. La vita e le avventure del famigerato pirata Barbanera
di Annamaria Lilla Mariotti
editore: Magenes
pagine: 191
Tra fantasia, storia e leggenda, l'autrice ricostruisce la vita e le avventure del famigerato pirata Barbanera, uno dei bucani
Compendio di diritto degli enti locali
editore: Maggioli Editore
pagine: 416
Il volume affronta tutti gli aspetti istituzionali della materia in modo semplice e sistematico
Viaggio della saggezza. Anticlaudianus. Discorso sulla sfera intelligibile. Testo latino a fronte
di Alano di Lilla
editore: Bompiani
pagine: 446
In questo testo vengono presentate due opere di Alano di Lilla (1123-1203), filosofo, teologo e poeta vissuto tra la Francia e l'Inghilterra del XII secolo; si tratta dell'"Anticlaudianus", poema filosofico di 4300 versi e del "Discorso sulla sfera intelligibile". Queste due opere trattano, in modo diverso, del percorso di elevazione della mente umana alla contemplazione di un archetipo intellettuale; all'ascesa corrisponde una successiva discesa nel mondo terreno per ripristinare l'ordine cosmico perduto. Nei due testi il cosmo medievale si dispiega in tutta la sua inesauribile ricchezza simbolica, che abbraccia temi classici come le arti liberali, l'astrologia, la teologia, l'etica della poesia cortese, oltre all'insegnamento morale-esortativo.