Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. M. Sessa

Metaphysica. Cosmologia, ontologia e teodicea. Una prospettiva tomista

di Dario Sessa

editore: Angelicum University Press

pagine: 529

Questo contributo affronta in prospettiva didattica gli impegnativi temi della cosmologia, dell'ontologia e della teologia raz
25,00

Quando Dio non perdona

di Salvatore Maurizio Sessa

editore: Edb

pagine: 176

Dio perdona sempre? No, Dio non perdona sempre
14,00

In ascolto del sacro. Un itinerario di fenomenologia della religione

editore: Angelicum University Press

pagine: 260

L'esperienza del Trascendente è così radicata nel cuore dell'uomo da costituire di per sé un fortissimo incentivo allo studio
15,00

Profeti per le nazioni. Antico Testamento e vita consacrata

di Sessa Salvatore M.

editore: San Paolo Edizioni

Ma è possibile che io riconosca nella Scrittura il senso della mia storia qui e ora? si chiede l'autore
10,00

Improvviso singolare. Un secolo di jazz

di Claudio Sessa

editore: Il saggiatore

pagine: 543

Per Claudio Sessa raccontare "le età del jazz" è una vera e propria missione. "Improvviso singolare" amplia l'esplorazione iniziata con "Le età del jazz. I contemporanei", la prima approfondita ricognizione della sfaccettata scena dei nostri giorni. Ora Sessa ci accompagna tra le stagioni, i protagonisti, i capolavori e le innovazioni di un intero secolo di jazz. Per sua natura inclusiva e pluridimensionale, questa musica tende a sfuggire a ogni classificazione. Ma la forza e l'originalità del jazz risiedono proprio nella sua capacità di trasformazione e di sintesi: individualismo e ricerca collettiva, tradizioni e sperimentazioni, spontaneità e dimensione industriale convivono in un'arte sempre alle soglie del paradosso. Per questa duttilità il jazz rappresenta forse la metafora artistica più precisa e sofisticata della società in cui oggi siamo immersi: fondendo il pensiero musicale africano e quello europeo in terra americana, è diventato un linguaggio universale e ha modificato l'immaginario sonoro di tutto il pianeta. In questo libro Sessa rievoca i tanti sviluppi che il jazz ha vissuto nella sua storia - dallo stile New Orleans all'impetuosa scena newyorkese, dallo Swing al bebop, dal cool al free, fino alle avanguardie più recenti - aggiungendo alla ricostruzione storica e all'interpretazione critica la guida all'ascolto di quasi duecento brani emblematici di questo percorso. Prefazione di Franco D'andrea.
27,00

La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo

di Giovanni Sessa

editore: Bietti

pagine: 420

Eugenio Montale scrisse che nel palazzo dell'immortalità artistica si può entrare per la porta principale o quella di servizio, ma anche passando dalla finestra o dal comignolo. È questo il caso di Andrea Emo, filosofo appartato e inattuale, le cui riflessioni, annotate in decine di quaderni (molti dei quali raccolti nel 2006 per Bompiani), sono emerse solo dopo la sua morte, grazie all'interessamento di Massimo Cacciari. Antimoderno e non allineato, le sue pagine sono fondamentali tanto da un punto di vista filosofico quanto per leggere in una prospettiva diversa il XX secolo. Questo volume ne raccoglie la biografia e la filosofia, ma anche il pensiero politico e l'estetica. Un quaderno emiano inedito chiude il primo studio organico dedicato a uno dei grandi solitari del Novecento.
22,00

La forma del vuoto

di Sessa Gabriella

editore: Pendragon

13,00

Le età del jazz. I contemporanei

di Claudio Sessa

editore: Il saggiatore

pagine: 252

Scorre via con l'intensità di un brano musicale "Le età del jazz", il saggio con cui Claudio Sessa disegna il quadro della musica jazz degli ultimi decenni. Straordinariamente aperta a ogni forma di sperimentalismo, l'epoca contemporanea viene spesso ignorata nelle storie del jazz. Da Wynton Marsalis a Brad Mehldau, da Steve Coleman a Dave Douglas, senza dimenticare gli sviluppi dei musicisti più creativi delle precedenti generazioni, Claudio Sessa riempie questo vuoto riportando in un quadro generale le varie sfaccettature di una realtà musicale ricca di tendenze e personalità. Lasciando sempre sullo sfondo il mondo americano, che ha contraddistinto la nascita di questo genere musicale, "Le età del jazz" analizza la scena attuale da molteplici punti di vista. Si aprono così porte nascoste dietro le quali il lettore scorge alcune importanti peculiarità del jazz: con l'attenzione verso la tradizione americana e l'esperienza accademica del Vecchio continente acquistano importanza anche le radici popolari delle molte etnie approdate nel Nuovo mondo. Attraverso l'analisi dell'integrazione tra stili e tradizione, questa indagine mette a confronto il manierismo dei giovani leoni degli anni ottanta con l'eclettismo di coordinate stilistiche appartenenti a parametri di epoche storiche diverse, fino ad analizzare il valore delle strumentazioni elettroniche.
23,00

Il Gesù di Paolo e il Paolo di Gesù. Sei giorni in alta quota con «il prigioniero di Cristo», catturati dalla parola di Dio

di Salvatore M. Sessa

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 358

La storia di Paolo di Tarso. Il buio di una prigione. Ferite, canti, libertà. Una «buona notizia» incisa nelle ferite di un corpo. Un'imboscata sulla via di Damasco. La cultura di un uomo davanti al messia crocifisso. E ancora: passione, mistica, fraternità. Due vite intrecciate, l'ansia e l'urgenza che altri sappiano, che altri ne godano. Un'eredità da trasmettere, una vita generata in catene.
18,00

1809. Andreas Hofer in cartolina

di Sessa Gaetano

editore: ARCA

pagine: 392

48,00

Ladro di sogni

di De Sessa Cesare

editore: Avagliano

pagine: 200

Ladro di sogni raccoglie cinque racconti, cinque "deliri" dell'immaginazione che narrano di situazioni estreme e paradossali
14,00

La questione dei landmarks

di Sessa Luigi

editore: Bastogi editrice italiana

pagine: 68

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.