Libri di Pietro Bovati
La parola della porta. Per vivere di misericordia
di Pietro Bovati
editore: Vita e pensiero
pagine: 201
C'è una strada che indirizza verso il segreto stupefacente di Dio e della sua misericordia, un'apertura attraverso cui si può
Vie della giustizia secondo la Bibbia. Sistema giudiziario e procedure per la riconciliazione
di Pietro Bovati
editore: Edb
pagine: 104
La Bibbia ci sprona ad amare la giustizia, perché essa esprime la perfezione del soggetto spirituale. E la stessa divina Scrittura ci insegna come praticarla; ci indica infatti le vie da percorrere, per essere figli di Dio, simili al Padre. L'agire dell'uomo giusto è messo alla prova soprattutto quando egli si trova confrontato con il compito di ristabilire la giustizia. La Parola di Dio detta in primo luogo le regole fondamentali per un retto sistema giudiziario. Ma essa prospetta anche una diversa procedura giuridica, volta a salvare il colpevole. Uno degli apporti più significativi della tradizione biblica, non ancora adeguatamente recepito, riguarda infatti le dinamiche della "controversia bilaterale" (in ebraico chiamata rîb). Una volta tematizzata e illustrata, questa via che conduce alla riconciliazione sorprende per la sua luminosa evidenza e commuove per l'impatto di consolazione che induce nella storia personale e comunitaria. Perché questo è il modo con cui Dio si rivela nella storia. Ed è questo il progetto più alto assegnato a ogni persona e a ogni civiltà.
I giorni di Dio
di Pietro Bovati
editore: Vita e pensiero
pagine: 156
Più che mai nella nostra epoca, priva di
fondamenti e legami affidabili, l’esperienza
del tempo è diventata problematica:
tendiamo a concentrarci sul presente,
dimenticando il passato e faticando
a generare futuro, come se volessimo
rimuovere lo scorrere inesorabile
del tempo. Eppure questa è da sempre
esperienza universale dell’umano: i
nostri giorni, uno dopo l’altro, «passano
in fretta e volano via», dice un salmo.
Le luminose meditazioni di Pietro
Bovati su alcune figure bibliche dell’attesa
(come Giovanni Battista o Maria
di Nazareth) muovono da questa fondamentale
consapevolezza della caducità
della vita, che però non ha come
esito obbligato la rassegnazione malinconica
o la ricerca avida di ogni fugace
soddisfazione. Il vivere nel tempo può
infatti colorarsi di toni diversi: la gratitudine
per il passato, l’apprezzamento
cordiale del presente, la fiduciosa
disposizione verso il futuro che ci viene
incontro. Questa sapienza che gusta il
tempo assegnatoci è possibile perché i
giorni dell’uomo, da quando il Figlio è
venuto tra noi, sono anche i giorni di
Dio, aperti al compimento di ogni promessa
e speranza. È quanto la nascita
di Dio dentro la trama della storia
umana le dischiude, infallibilmente e
senza pentimento.
Parole di libertà. Il messaggio biblico della salvezza
di Pietro Bovati
editore: Edb
pagine: 248
Attraverso l'approfondimento del tema della libertà e della liberazione nell'Antico Testamento l'autore propone un coerente viaggio tematico e letterario, di grande attualità per il nostro tempo. All'interno dei tre blocchi testuali che strutturano l'Antico Testamento, vengono esaminati sistematicamente prima il "racconto" e poi la "parola" che ne costituisce il commento interpretativo. Il racconto è la forma caratteristica della tradizione letteraria biblica, quella che attesta appunto che il Dio di Israele si rivela nella storia. Risulta perciò importante, da una parte, dare il dovuto rilievo alle narrazioni, così da coglierne il potente messaggio di liberazione. Accanto al racconto, in ognuna delle tre sezioni dell'Antico Testamento, troviamo la parola che spiega e integra l'evento narrato, secondo una specifica modalità: abbiamo così l'aspetto normativo della "legge" nel Pentateuco, la lettura della storia nella "profezia" nei Profeti, e negli Scritti la "sapienza", che svela il senso perenne della vita, pur senza nasconderne il dramma e occultarne il mistero. Questa articolazione è di aiuto per una comprensione globale del testo sacro e nello stesso tempo permette un approfondimento di singoli cicli, come quello dei patriarchi o quello di Davide. La felice compenetrazione tra prospettiva esegetica e prospettiva tematica caratterizza la ricerca anche come esempio prezioso di metodologia.
«Ci ha parlato per mezzo dei profeti». Ermeneutica biblica
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 366
L'obiettivo specifico dell'ermeneutica biblica consiste nel favorire l'acquisizione di categorie concettuali solide in ordine
«Così parla il Signore». Studi sul profetismo biblico
di Pietro Bovati
editore: Edb
pagine: 264
La Bibbia attesta che Dio parla: parla per insegnare all'uomo le sue parole, perché l'uomo nasca alla vita di figlio. Nello specifico, i profeti sono la testimonianza che la creatura è capace non solo di domandare, ma di ricevere il Mistero che si rende conoscibile in parole umane. Le pagine del volume sono il frutto di una lettura dei profeti protrattasi diversi decenni. I vari contributi proposti dall'autore, nati in momenti diversi, ma successivamente rivisitati in modo da costituire un percorso di lettura unitario, ben consentono di esplorare le principali dimensioni del profetismo biblico.
Ristabilire la giustizia
Procedure, vocabolario, orientamenti