Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Maffettone

Il diritto dei popoli

di John Rawls

editore: Edizioni Società Aperta

pagine: 294

Libertà e indipendenza dei popoli, diritto all'autodifesa, rispetto dei diritti umani, dovere di assistenza nei confronti di p
26,00

Una teoria della giustizia

di John Rawls

editore: Feltrinelli

pagine: 574

"Uscito nel 1971, 'Una teoria della giustizia' di John Rawls può essere ormai considerato un classico della filosofia morale e
19,00

L'idea di giustizia da Platone a Rawls

editore: Laterza

pagine: 401

Cos'è la giustizia e il giusto, se e perché dobbiamo essere giusti, il rapporto fra utilità e giustizia: sono quesiti fondamentali già a partire dall'antichità con le riflessioni di Platone e Aristotele. Dopo di loro, la riflessione di Hobbes, Locke, Hume, Rousseau e Kant arriva a inquadrare il problema della giustizia all'interno della discussione pubblica in politica. Nel XIX secolo Marx pone la questione che le riflessioni su questo tema siano in stretta relazione con la capacità della giustizia di soddisfare fini e aspettative sociali. Infine nel XX secolo filosofi come Hayek e Rawls elaborano diverse ipotesi nell'ambito della teoria politica e arrivano a conclusioni teoriche ancora oggi dibattute.
24,00

Democrazia deliberativa: cosa è

editore: LUISS University Press

pagine: 167

Un libro che illustra proposte concrete per migliorare il funzionamento delle democrazie contemporanee e per capire come un'invenzione modernissima quale il "sondaggio deliberativo" sia nato dalla riflessione su un problema che era già chiaro nell'Atene di Pericle e Demostene. "Invenzioni" suggestive come quelle di James Fishkin e Bruce Ackerman sono il frutto di un vivace spirito pragmatico ma anche di una notevole sapienza teorica, che ha le sue radici nella discussione politologica e filosofica degli ultimi decenni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.