Libri di S. Maso
Percorsi artistici per bambini. Esplorare l'arte nella scuola dell'infanzia e primaria
editore: Audino
pagine: 110
La disciplina Arte e Immagine è oggi giustamente posta fra le chiavi di accesso a una efficace educazione olistica dell'alliev
Dissoi logoi. Edizione criticamente rivista, introduzione, traduzione, commento
di Stefano Maso
editore: Storia e Letteratura
pagine: 185
È ora a disposizione la prima edizione monografica italiana dedicata alla celebre anonima raccolta di nove dispute, pervenutac
Il male ero io
editore: Mondadori
pagine: 189
Il 17 aprile del 1991 Pietro Maso uccide i suoi genitori a Montecchia di Crosara, un paese in provincia di Verona, con l'aiuto
Filosofia a Roma
La riflessione sui principi e l'arte della vita
di Maso Stefano
editore: Carocci
pagine: 245
Il volume offre una panoramica delle principali correnti filosofiche attive in ambito romano e approfondisce lo studio dei lor
Trattato dell'architettura militare defensiva et offensiva
di Masò Giacomo
editore: Bonanno
pagine: 264
Il volume ricostruisce, attraverso l'analisi della vicenda intellettuale del gesuita Giacomo Masò (l626-1674), la genesi di un
Amianto
Il più grande cangerogeno del '900
di Di Maso Francesco
editore: Gangemi
pagine: 126
Reso fuori legge in Italia dal 1992, l'amianto è stato largamente utilizzato fino agli anni '80 per produrre la miscela cement
L.PH.G. Lingua philosophica graeca. Dizionario di greco filosofico
di Maso Stefano
editore: Mimesis
pagine: 160
Il rischio chimico nei luoghi di lavoro
di Di Maso Francesco
editore: Gangemi
pagine: 207
La legge dice che è responsabilità dell'imprenditore evitare qualsiasi danno che possa essere causato dall'uso o dalla presenz
Capire e dissentire
Cicerone e la filosofia di Epicuro
di Maso Stefano
editore: Bibliopolis
pagine: 368
Il presente studio si propone in prima battuta di mettere a fuoco i tratti e le peculiarità della formazione filosofica di Cic
Ecologia in città. Giochi per educare alla sostenibilità
di Alessia Maso
editore: la meridiana
pagine: 112
Uno scrigno ricco e stimolante di proposte e giochi da introdurre nei percorsi curricolari della didattica ambientale. É uno strumento per approfondire i temi dell'educazione ambientale e dell'ecologia. Queste pagine si rivolgono a insegnanti, educatori, animatori che vogliano lavorare in modo nuovo sul tema dell'ecologia: partendo dal gioco, sino ad approfondire i molteplici temi connessi (partecipazione, cittadinanza attiva, responsabilità, legalità...) in modo creativo.
Dlgs 81/2008. Il testo unico della sicurezza sul lavoro
di Andrea Di Maso
editore: Gangemi
pagine: 160
A quattordici anni dal 1994, anno di approvazione del celeberrimo dlgs 626/94, molte cose sono cambiate nel nostro Paese e, di conseguenza, molte sono state le modifiche ed integrazioni alla 626 dettate dall'esigenza di organizzarle e riunirle in una nuova e chiara emanazione. Il D.Lgs. 81/08, Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, entrato in vigore il 15 Maggio 2008, si pone l'obiettivo di essere strumento di riferimento per tutti: datori di lavoro, lavoratori ed organi ispettivi. Il fine comune rimane quello di combattere in maniera decisa gli infortuni nei luoghi di lavoro, puntando fermamente sulla prevenzione e sull'igiene. Una menzione particolare va riservata alla Gestione delle Emergenze (Antincendio e Primo Soccorso) ed alla assoluta rilevanza ricoperta dai presidi presenti in azienda (mezzi di rilevazione e spegnimento di incendio, cassette di primo soccorso e camera di medicazione) e dalla formazione degli addetti. Non va assolutamente tralasciata l'importanza dell'utilizzo e del corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). È possibile imparare a riconoscere quelli più adatti alla mansione prevista ed al tipo di lavoro che si va ad affrontare anche grazie alla più idonea formazione ed informazione specifica. Argomento di assoluta rilevanza è la segnaletica. Un uso corretto ed una costante manutenzione permette di saper individuare ed utilizzare i cartelli più idonei alle varie esigenze: di divieto, di avvertimento, di prescrizione e salvataggio.
626
La sicurezza nei luoghi di lavoro
di Di Maso Francesco
editore: Gangemi
pagine: 191
Le prime norme finalizzate a garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro risalgono a sei decenni addietro e furono emanate in