Libri di S. Ricci
L'orrore di Dunwich da H. P. Lovecraft. Ediz. deluxe
di Gou Tanabe
editore: Edizioni BD
pagine: 678
A Dunwich, sperduto villaggio del Massachusetts, nel profondo di una campagna oscura e inospitale, la famiglia Whateley suscit
Salvatore Ferragamo 1898-1960
editore: Electa
pagine: 512
Una monografia aggiornata, frutto del lavoro di quasi quattro decenni dell'Archivio e del Museo Ferragamo, sull'opera straordi
Salvatore Ferragamo 1898-1960. Ediz. inglese
editore: Electa
pagine: 512
Una monografia aggiornata, frutto del lavoro di quasi quattro decenni dell'Archivio e del Museo Ferragamo, sull'opera straordi
Donne in equilibrio 1955-1965
editore: Electa
pagine: 336
Il volume è il catalogo della mostra omonima, allestita a Firenze, presso il Museo Salvatore Ferragamo, dal 20 maggio 2022 al
1927. Il ritorno in Italia. Salvatore Ferragamo e la cultura visiva del Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 19 maggio 2017-2 maggio 2018)
editore: Skira
pagine: 509
Nel 2017 ricorrono novant'anni dal ritorno di Salvatore Ferragamo in Italia, nel 1927, dopo dodici anni trascorsi negli Stati
Cristo nella filosofia dell'età moderna
editore: Le Lettere
pagine: 248
La filosofia in età moderna spesso confonde e rimette in discussione divisioni disciplinari certo non incrollabili, ma sicuramente solide, in particolare nei confronti della teologia. I filosofi elaborano prove dell'esistenza di Dio, meditano sugli attributi divini, si interrogano sull'esistenza dei miracoli e dei demoni, discutono accanitamente di teodicea. È possibile individuare segni di un loro interesse anche a proposito della figura di Cristo? Una figura che, a motivo della relazione tra natura umana e natura divina che costitutivamente comporta, ben si presta a un discorso non esclusivamente teologico, ma filosofico, con risvolti morali ed etico-civili. E la riflessione sul cuore della struttura dogmatica del Cristianesimo (Trinità, Incarnazione, Redenzione), sulle sue articolazioni, sulla vita terrena di Gesù, in che misura interagisce poi con gli sconvolgimenti determinati dalla Riforma protestante? I saggi raccolti in questo volume cercano di recare chiarimenti e contributi interpretativi su un argomento che conferma una volta di più l'ampiezza di prospettiva della filosofia in età moderna.
Equilibrium
editore: Skira
pagine: 312
Camminiamo su due piedi da almeno sei milioni di anni e da subito abbiamo imparato a scaricare il peso del nostro corpo sull'arco del piede. Salvatore Ferragamo ha dedicato la sua vita allo studio anatomico del piede e dell'arco plantare, confrontandosi con l'architettura e l'ingegneria, come dimostrano i suoi brevetti. L'elogio del camminare, danzare scalzi o sulle punte, avanzare sul filo come funamboli, scalare montagne, incedere e marciare a comando, passeggiare per ritrovare se stessi, deambulare senza meta sono solo alcuni dei temi affrontati nel volume a corredo della mostra "Equilibrium", il nuovo progetto del Museo Salvatore Ferragamo, curato da Stefania Ricci e Sergio Risaliti. "Equilibrium" si basa infatti su un confronto tra opere d'arte di valore e significato eccezionali e media diversi - pittura, scultura, fotografia, video, cinema, edizioni a stampa - arricchito da documentari e testimonianze storiche, immagini d'archivio e una serie di interviste a personaggi celebri della nostra epoca: Wanda Miletti Ferragamo e James Ferragamo, Reinhold Messner, Eleonora Abbagnato, Will Self, Cecil Balmond e Philippe Petit. I curatori hanno selezionato opere di Canova e Degas, di Rodin e Bourdelle, di Matisse e Picasso, di Lipchitz e Severini, di Klee e Calder.
Il calzolaio dei sogni. Autobiografia di Salvatore Ferragamo
editore: Skira
pagine: 232
Nato nel 1898 a Bonito, Salvatore Ferragamo dopo avere studiato l'arte del calzolaio a Napoli apre un piccolo negozio. Nel 1914, emigra a Boston, per poi trasferirsi in California, prima a Santa Barbara, poi a Hollywood dove progetta calzature per le produzioni cinematografiche diventando presto così il "Calzolaio delle Star"; per fare un esempio, le celebri scarpette di rubino di Dorothy nel film "Il mago di Oz", del 1939, furono realizzate da lui. Dopo tredici anni di attività negli Stati Uniti, ritorna in Italia nel 1927 e si stabilisce a Firenze dove fonda il brand Ferragamo oramai famoso nel mondo, concentrando i suoi sforzi sulla sperimentazione e brevettando numerosi modelli e innovazioni tecniche, spaziando dai modelli più bizzarri, spesso veri e propri oggetti d'arte di altissimo design, a linee di eleganza più tradizionale, che spesso servirono da ispirazione anche ad altri progettisti della calzatura del suo tempo.
Cronaca del convento di Sant'Arcangelo a Bajano
di Anonimo
editore: Colonnese
pagine: 136
Con tono vivacemente anticlericale, il libro, la cui introduzione e note sono attribuite a Stendhal, si presenta come testimon
Cronologie. Immagini, esperienze, logiche del tempo
editore: Franco Angeli
pagine: 144
In questo volume - che raccoglie gli atti di una serie di conferenze organizzate dalla Biblioteca Chelliana di Grosseto - sono proposte alcune delle formulazioni disciplinari più significative del concetto di tempo, un campione appena della quantità degli approcci possibili. Alcuni specialisti italiani si misurano con il tema da una pluralità di punti di vista, componendo un panorama aggiornato degli studi più recenti sul tempo.
Natura mente cultura. Pensiero, realtà, storia, scienze naturali
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Che cos'è la mente umana? O meglio, prima ancora, è una cosa, la mente? Una cosa come tutte le altre, che può essere definita, rappresentata, descritta, spiegata in un solo modo? Una cosa che possiede una sua natura, una struttura propria ed individuabile che fa di essa quello che è? Oppure si tratta di un'astrazione, uno strumento concettuale utile, ma estremamente variabile e culturalmente e storicamente marcato; indispensabile, ma allo stesso tempo sfuggente e opaco. Ogni scienza, ogni riflessione disciplinare sull'uomo e sulla natura ha elaborato il proprio concetto di mente, o ne ha comunque originariamente introiettato uno.