Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Romano

Arte medievale in Italia. Il «romanico». Secoli XI-XII

editore: Carocci

pagine: 532

L'arte "romanica" in Italia è un mosaico di linguaggi, di tradizioni, di stili regionali che è difficile riunire sotto un'unic
51,00

Storia d'Italia

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 617

Il Settecento, nella lucida ricostruzione di Montanelli e Gervaso, è un altro "secolo breve". Aperto dalla morte di Carlo II e dal fallimento del suo ambizioso progetto d'unità europea, si conclude ottantanove anni dopo quando, guidati da Danton, i rivoluzionari giustiziano i sovrani di Francia. In questo arco di tempo si scontrano spinte contraddittorie: le istanze riformatrici convivono con antichi privilegi, all'affermarsi degli Stati nazionali si affiancano sanguinose guerre dinastiche, le conquiste illuministiche non evitano orrori insensati. In questo fermento si prepara il destino dell'Italia, ancora assopita nel ruolo di terreno di conquista: i trattati di Utrecht e Rastadt, che segnano la fine della lotta per il trono di Spagna, ne sanciscono il passaggio all'Austria in una decadenza che sembra non accennare a fermarsi. Eppure è proprio qui che si pongono le basi per il successivo risveglio. Un secolo popolato da personaggi grandiosi - Voltaire e Rousseau, Federico di Prussia e Maria Teresa d'Austria, Parini e Alfieri, Goldoni e Casanova - e percorso dagli avvenimenti epocali che sconvolgonol'ancien regime, che rivive grazie a una ricostruzione appassionata e appassionante. Guidati dalla lucidità di analisi degli autori ripercorriamo anni difficili, che preparano una nuova epoca: "forse il solo a capire fu Goethe, quando disse che quella non era la fine del mondo, come tutti pensavano, ma soltanto la fine di un mondo".
13,00

Crepuscolo

di William Gay

editore: Gea schiro`

pagine: 248

Sospettando che ci sia qualcosa di strano nella sepoltura del padre, l'adolescente Kenneth Tyler e sua sorella Corrie fanno un
18,00

La rivelazione. Maze Runner

di James Dashner

editore: Fanucci

pagine: 344

Thomas sa di non potersi fidare delle menti malvagie che fanno parte della C
14,90

La rivelazione. Maze Runner

di James Dashner

editore: Fanucci

pagine: 341

Thomas sa di non potersi fidare delle menti malvagie che fanno parte della C
14,90

La fuga. Maze Runner

di James Dashner

editore: Fanucci

pagine: 363

Il Labirinto e i viscidi Dolenti sono ben poca cosa se paragonati alla lunga marcia che la malefica organizzazione denominata
14,90

Apogeo e fine del Medioevo

di S. Romano

editore: Jaca Book

pagine: 495

La centralità di Roma, il suo ruolo fondamentale per gli svolgimenti della cultura di età gotica in Italia, la sua funzione di
170,00
12,39

Il dito di Galileo. Le dieci grandi idee della scienza

di Peter William Atkins

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 483

Domande e risposte per dieci idee che hanno plasmato il mondo di oggi
31,50

Le chiese di San Lorenzo e San Domenico. Gli Ordini Mendicanti a Napoli

editore: Electa Napoli

pagine: 176

La chiesa francescana di San Lorenzo Maggiore e la domenicana San Domenico Maggiore, svolgono, nella storia di Napoli e del suo tessuto urbanistico, ruoli diversi e complementari: San Lorenzo, insediamento paleocristiano vicino al mercato, ha una funzione amministrativa, sede materiale e fulcro dell'antica rappresentanza municipale; San Domenico rappresenta piuttosto un'esperienza originale di cultura teologica, "laboratorio di una politica al servizio del regno". I due conventi e le loro chiese sono il risultato stratificato, ricchissimo, dell'avvicendarsi di architetti, pittori e scultori di primo livello, ingaggiati per dipingere cappelle e impreziosire di interventi decorativi gli ambienti austeri delle cittadelle monastiche.
26,00

I conti con me stesso. I diari 1957-1978

di Indro Montanelli

editore: Rizzoli

pagine: 284

I diari sono documenti segreti scritti per divenire pubblici
12,00

Storia d'Italia

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 513

Con la fine delle invasioni barbariche e l'inizio dell'era comunale, l'Italia aveva ritrovato un ruolo da protagonista nella storia europea, sia sul piano politico sia su quello economico e culturale. Gli ultimi anni del Quattrocento, però, cambiano nuovamente gli equilibri continentali: la calata di Carlo VIII nel 1494 segna la fine dell'effimera libertà italiana. La nostra storia torna così a essere un riflesso di quella altrui, e per ricostruirla gli autori sono costretti a rintracciarne le fila nelle vicende di Francia, Spagna, Germania. Un panorama europeo sul quale soffia il vento della Riforma; nel 1517 Lutero espone le proprie novantacinque Tesi, ma il clima di rinnovamento culturale e spirituale che ne deriva non giunge fino a noi: l'Italia subisce il contraccolpo della Controriforma, e per secoli si trova sprofondata in un oscurantismo senza precedenti. A campeggiare tra le pagine di questo volume sono dunque le grandi figure che fecero la rivoluzione Lutero, Calvino, Huss, Wycliff, Zuinglio - ai quali si affiancano i protagonisti dello straordinario tramonto italiano: Ariosto, Tasso, Mantegna, Galileo Galilei, Savonarola e Giordano Bruno, sul cui rogo - nel 1600 - si chiude la narrazione. Il risultato è, come sempre, una storia affascinante, che malgrado racconti un periodo drammatico non rinuncia a una vena di ironia. Come ha scritto Montanelli: "Non siamo mai stati tanto seri come nello scrivere queste giocosità".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.