Libri di S. Scanagatta
Vite riflessive. Discontinuità e traiettorie nella società morfogenetica
editore: Franco Angeli
pagine: 352
Rischio e incertezza, instabilità e imprevedibilità sono tratti fondamentali delle società in cui viviamo, nel quadro generale dei processi di globalizzazione. Le recenti crisi, economiche ed ecologiche, hanno ormai spinto la coscienza civile e il dibattito pubblico a convergere con le immagini della società che la sociologia ha offerto negli ultimi due decenni. Ma che ne è delle vite e delle relazioni, dei percorsi che le persone disegnano in questo spazio-tempo sociale turbolento? Il presente volume si occupa di questo problema, inquadrandolo sul piano teorico e presentando uno studio empirico su diversi gruppi sociali in diverse aree geo-culturali italiane. L'indagine osserva come soggetti segnati da diverse forme di discontinuità nelle loro esistenze personali reagiscano alla sfida della situazione e ricostruiscano tenacemente la trama di una vita dotata di senso, attraverso la propria riflessività e il proprio capitale sociale. Persone che hanno perso il lavoro o chiuso la loro impresa, oppure giovani che escono da traiettorie criminali; immigrati o donne che tornano agli studi, famiglie che affrontano la bella notizia del primo figlio e i cambiamenti relativi: nelle differenti situazioni personali e contesti sociali, questa ricerca offre una prospettiva unica, che mostra come le persone svolgano le loro "vite riflessive" oltre le vecchie certezze, ma non accettando semplicemente la liquidità e la precarietà come condizioni di vita definitive.
Voci e consenso in sanità. Soddisfazione e legittimazione dei cittadini nella Regione Veneto
editore: Franco Angeli
pagine: 320
I sistemi sanitari sono alla ricerca di un modello di erogazione dei servizi che il cittadino possa sentire, per quanto possibile, come proprio. La consapevolezza che tutti i portatori di interesse (stakeholder) influenzano i processi per la salute rende necessario prevedere ruoli, responsabilità, ambiti e modalità di coinvolgimento. Se la qualità può essere definita come la globalità degli aspetti e delle caratteristiche di un servizio, da cui dipendono le sue capacità di soddisfare completamente o in parte un dato bisogno, il monitoraggio della qualità percepita assume lo specifico significato di uno strumento utile al miglioramento continuo del servizio. Presupposti e riflessioni teoriche, risultati di un'indagine svolta nella Regione Veneto, analisi qualitative e quantitative delle segnalazioni delle Aziende Sanitarie, sono i contenuti di questo volume volto a fornire nuovi elementi per favorire l'ascolto e la partecipazione dei cittadini, al fine di costruire il consenso e la legittimazione dei fruitori del sistema sanitario. Le esperienze, qui riportate, di alcune aziende sanitarie sono corredate da informazioni e strumenti di lavoro, frutto di un lungo percorso operativo e di una maturazione professionale delle organizzazioni sanitarie del Veneto.
Le nuove macchine sociali. Giovani a scuola tra internet, cellulare e mode
editore: Franco Angeli
pagine: 272
I ragazzi oggi si muovono tra vecchi e nuovi oggetti di consumo: televisione, quotidiani, mostre d'arte, musei, discoteche, ma
Classi e cittadinanza nei servizi sociali
editore: Il mulino
pagine: 385
Cosa pensa la popolazione dei servizi sociali? Il sistema che garantisce il benessere minimo ai meno abbienti è in crisi anche nelle opinioni diffuse? Chi legittima con il suo consenso la spesa dei servizi sociali? Che idea vi è nella popolazione sulle professioni sociali? Quanto "lontani" sono questi servizi per i soggetti sociali? Questi sono alcuni degli interrogativi affrontati in questo volume in una approfondita ricerca ad ampio raggio, in cui emerge come la legittimazione dei servizi sociali non consista unicamente in una semplice valutazione dei consumatori. Al contrario, passa attraverso i "non fruitori" dei medesimi servizi, che ritengono invece legittimo che vi sia l'impegno collettivo a garantire le fasce sociali meno fortunate.