Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Trinchese

Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia europea

editore: Viella

pagine: 492

La "riforma" della dialettica hegeliana e la "circolazione" del pensiero europeo scandirono il progetto culturale del filosofo
45,00

Rotte adriatiche. Tra Italia, Balcani e Mediterraneo

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Questo volume raccoglie gli atti del convegno Europa Adriatica, svoltosi a Pescara nel 2008, e rappresenta l'ideale continuazi
26,50

Adriatico contemporaneo. Rotte e percezioni del mare comune tra Ottocento e Novecento

editore: Franco Angeli

pagine: 368

Gli studi sull'Adriatico tendono a privilegiare il mare nostrum romano o il golfo di Venezia tardo-medievale e moderno, o altr
35,50

Mare nostrum. Percezione ottomana e mito mediterraneo in Italia all'alba del '900

editore: Guerini e associati

pagine: 314

Turchi, armeni, arabi, greci, ebrei: "le cinque dita della mano del Sultano", come recita un detto ottomano classico, ecco gli ambiti nazionali sui quali era costruito l'equilibrio sovranazionale e interreligioso dell'impero della Mezzaluna. Allora, ai tempi dell'impero ottomano (inizio Novecento), la concezione del Mediterraneo era "rovesciata" rispetto alla tradizione eurocentrica: un mare interno all'Oriente in cui si aprivano mari più piccoli che davano accesso all'Europa. La fine dell'impero ottomano ha segnato la fine della convivenza tra questi popoli e la nascita di entità nazionali, i cui contrasti hanno insanguinato la storia del Novecento e l'inizio del nuovo millennio.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.