Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sabino Cassese

Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi

di Sabino Cassese

editore: Mondadori

pagine: 156

La pubblica amministrazione è il più grande erogatore di servizi e il maggiore datore di lavoro italiano: da essa dipendono ci
17,50

Il governo dei giudici

di Sabino Cassese

editore: Laterza

pagine: 104

La situazione della giustizia in Italia è peculiare
12,00

Intellettuali

di Sabino Cassese

editore: Il mulino

pagine: 120

Per richiamare gli intellettuali a reinventarsi senza tradirsi
12,00

Il buon governo. L'età dei doveri

di Sabino Cassese

editore: Mondadori

pagine: 288

L'Italia è piena di paradossi: il divario socio-economico tra Nord e Sud, la disaffezione dalla politica che contrasta con l'a
13,00

Una volta il futuro era migliore. Lezioni per invertire la rotta

di Sabino Cassese

editore: Solferino

pagine: 108

Il futuro di una volta era migliore, oppure si guardava a esso con più ottimismo? Quali erano le condizioni di vita quando il
9,90

Il buon governo. L'età dei doveri

di Sabino Cassese

editore: Mondadori

pagine: 280

Come è possibile, si chiedeva Paul Klee a proposito degli italiani, che una «marmaglia miserabile» sia stata l'artefice del Ri
19,00

Il popolo e i suoi rappresentanti

di Sabino Cassese

editore: Storia e Letteratura

pagine: 128

Democrazia, rappresentanza, elezione, sovranità popolare
9,00

La svolta. Dialoghi sulla politica che cambia

di Sabino Cassese

editore: Il mulino

pagine: 340

Nel biennio 2017-2018 è iniziata una nuova fase della politica, in Italia e nel mondo? Come è cominciata? Quali sono le ragion
18,00

La democrazia e i suoi limiti

di Sabino Cassese

editore: Mondadori

pagine: 133

Dopo aver sanato le ferite delle guerre e dei totalitarismi del XX secolo, la democrazia appare oggi fragile e vulnerabile men
13,00

La democrazia e i suoi limiti

di Sabino Cassese

editore: Mondadori

pagine: 120

La democrazia appare fragile e vulnerabile. Dopo aver sanato le ferite delle guerre e dei totalitarismi del XX secolo, i suoi valori e suoi principi fondamentali sembrano perdere forza e significato: ne sono prova le difficoltà crescenti dell'integrazione europea, il dilagare dei populismi, la contestazione delle élite, la Brexit, la sorprendente elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Ma come funziona la democrazia? Come opera concretamente nella vita dello Stato, in relazione alle altre componenti dei poteri pubblici, in conflitto con la giustizia, l'autorità, l'efficienza, nella teoria e nella pratica del governo? Sono queste alcune delle domande a cui risponde Sabino Cassese, uno dei più noti giuristi italiani, in "La democrazia e i suoi limiti", al centro del quale sta l'interazione tra l'elemento democratico dei sistemi politici contemporanei e gli altri elementi che compongono lo Stato, nonché tra la democrazia nazionale e gli ordini giuridici sovranazionali. L'accento è sui limiti perché, se la democrazia è un limite del potere, è a sua volta limitata, sia per la sua intrinseca natura, sia per l'azione di altre forze. Accanto al tema tradizionale della democrazia come limite del potere, tuttavia, vi sono altri temi emergenti, che rispondono a problemi contemporanei. In primo luogo quello della partecipazione attiva dei cittadini alla vita dello Stato e delle sue istituzioni. Se nei Paesi occidentali un quarto della popolazione si astiene dal voto, se sempre più spesso sono le minoranze a decidere i destini politici di una nazione, se milioni di persone assumono atteggiamenti di protesta, occorre verificare il funzionamento della democrazia, i compiti dei partiti, le vie per far sentire nello Stato la voce dei cittadini, e contemporaneamente le procedure di selezione delle classi dirigenti e i modi di operare degli apparati pubblici.
17,00

Europa sfida per l'Italia

editore: LUISS University Press

pagine: 217

L'Unione europea, a sessant'anni dalla firma dei Trattati di Roma, corre oggi un reale pericolo di disgregazione
18,00

Territori e potere. Un nuovo ruolo per gli Stati?

di Cassese Sabino

editore: Il mulino

pagine: 130

La pressione migratoria ha riportato al centro dell'attenzione il tema delle frontiere e dei confini, nonché dei diritti e del
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.