Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sacchi Paolo

Gesù Figlio dell'uomo. Leggendo Marco

di Paolo Sacchi

editore: Morcelliana

pagine: 98

Paolo Sacchi, grande figura di ebraista e storico di fama internazionale, ben noto per la ricchezza del suo lavoro sulla Apoca
10,00

Storia del secondo Tempio. Israele tra VI secolo a. C. e I secolo d. C.

di Paolo Sacchi

editore: Claudiana

pagine: 540

Per l'Israele antico, il periodo compreso tra VI secolo a
38,50

Antico Testamento, apocrifi e Nuovo Testamento. Un viaggio autobiografico

di Paolo Sacchi

editore: Morcelliana

pagine: 224

La biografia di uno studioso, così come i suoi libri di riferimento, tracciano le linee del suo filone di ricerca e, perché questo si possa dire tale, ne aprono altri. È quanto si può dire dell'avventura intellettuale contenuta in queste pagine: un racconto personale che diviene espressione di un metodo più universale di lavoro, quello che Sacchi chiama "storico-filologico". Dove la filologia è l'inizio ma anche il compimento della ricerca storica, perché non si dà pensiero sulle origini del cristianesimo che non sia un continuo attingere ai testi. Questo spiega l'allargarsi degli studi biblici di Sacchi, dalla formazione con Giorgio Pasquali al Nuovo Testamento; dall'Antico Testamento agli apocrifi, ai rotoli di Qumran, alla letteratura apocalittica, rileggendo le origini cristiane - e la stessa figura di Gesù - alla luce del giudaismo dei primi secoli e delle sottese teologie (del Patto, della Promessa). Percorsi che si intrecciano e tornano su loro stessi, proprio perché osservati con quel distacco critico che deriva dalla oggettività del testo, e sono coronati dall'edizione, a cura di Sacchi, di grandi opere, come gli Apocrifi dell'Antico Testamento e la Bibbia dei Settanta. Prefazione di Luca Mazzinghi.
16,00

Introduzione agli apocrifi dell'Antico Testamento

di Sacchi Paolo

editore: Morcelliana

pagine: 176

Con apocrifi dell
15,00

Tra giudaismo e cristianesimo. Riflessioni sul giudaismo antico e medio

di Sacchi Paolo

editore: Morcelliana

pagine: 376

Accostarsi agli scritti di un maestro significa ritrovare in essi i segni delle vie da lui aperte nella ricerca
25,00

Il mondo degli apocrifi. Letteratura minore?

editore: San paolo edizioni

pagine: 58

Uno strumento agile per conoscere la letteratura apocrifa dell'Antico e del Nuovo Testamento. La definizione di una lista canonica di scritti e l'elaborazione di un sistema articolato di dogmi ha posto ai margini, se non condannato all'oblio, la produzione letteraria apocrifa che, lungi dell'essere veicolo di insegnamenti esoterici o proibiti, raccoglie le risposte di numerosi cristiani dei primi secoli che si interrogano su personaggi ed episodi della Bibbia, ma soprattutto si chiedono come esprimere nel loro linguaggio realtà nuove, come l'origine divina di Gesù. L'intento del volume è di offrire una rassegna, con informazioni essenziali, sugli scritti non accolti nel canone dell'Antico e del Nuovo Testamento. Ci si preoccupa di mostrare non tanto il loro lato occulto, quanto piuttosto il tentativo di rispondere a seri quesiti biblici, teologici ed esistenziali. Una particolare attenzione è poi dedicata allo gnosticismo. Claudio Gianotto, professore ordinario di Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino, è esperto di origini del cristianesimo e del Gesù storico. Aldo Magris è uno dei massimo conoscitori dello gnosticismo antico e docente ordinario presso l'Università degli Studi di Trieste. Paolo Sacchi, già docente di Ebraico e Aramaico e di Filologia biblica all'Università di Torino, ha fondato la rivista Henoch.
5,00

Sacro/profano impuro/puro nella Bibbia e dintorni

di Sacchi Paolo

editore: Morcelliana

pagine: 272

Si legge nella Bibbia che uno dei compiti fondamentali del sacerdote è quello di insegnare a tenere distinto e separato ciò ch
16,00

Regola della comunità

di Sacchi Paolo

editore: Paideia

pagine: 192

La Regola della Comunità è una delle opere più significative del corpus qumranico
16,20

Ebraismo

editore: Laterza

pagine: XI-238

La religione dell'Israele antico; il giudaismo del Secondo Tempio, il periodo forse più tormentato e drammatico, ma anche crea
13,00

Gesù e la sua gente

di Paolo Sacchi

editore: San paolo edizioni

pagine: 264

Chi videro i contemporanei di Gesù? Quale persona incontrarono veramente? Cosa colpiva della sua personalità, del suo caratter
16,00

L'apocalittica giudaica e la sua storia

di Sacchi Paolo

editore: Paideia

pagine: 376

28,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.