Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sacchi Stefano

La fenice e il camaleonte nella moda e nel design. Recycling e upcycling

di Stefano Sacchi

editore: Franco Angeli

Il testo analizza il riutilizzo dei materiali, ma anche la rinascita di beni mediante un processo di conversione creativa, che
17,00

Evoluxion. Versatilità, nuove tendenze, geografia del lusso ed effetti Covid-19

di Stefano Sacchi

editore: Franco Angeli

pagine: 196

Coinvolgimento, contaminazione, identificazione, personalizzazione, digitalizzazione, responsabilità ambientale e sociale sono
23,00

Il sogno nel cassetto. Aspetti tecnici, etici ed estetici del vintage

editore: Franco Angeli

pagine: 136

Oggi il mondo della moda, del design e dell'entertainment è intriso di nostalgia e di passato
16,00

Improvvisamente... l'abito scorso! Stile vintage e limited edition nelle scelte di merchandising e buying del settore moda

di Stefano Sacchi

editore: Franco Angeli

pagine: 164

Il settore della moda e del lusso ha modificato negli anni il suo aspetto, muovendosi verso una direzione più attenta allo sti
21,00

Il fascino indiscreto della scarsità. Quando limited edition, temporary store e altre manovre di marketing si incontrano con la rarità e il collezionismo

di Stefano Sacchi

editore: Franco Angeli

pagine: 166

Tutto quel che appare raro, da collezione, unico assume automaticamente un valore più elevato ed esercita un'attrazione e una seduzione molto forti. La minaccia della perdita di opportunità crea confusione nel processo decisionale e aziona un'urgenza che va ben oltre il reale bisogno, evocando una più intensa desiderabilità ed esercitando un'attrazione quasi magnetica verso l'oggetto. Basta questo per generare di conseguenza la costruzione di business creati ad hoc da parte di numerose aziende di produzione che annunciano offerte limitate temporalmente (temporary store) o quantitativamente (serie numerate e limited edition). Il principio di scarsità influenza il valore dei beni ai quali si riferisce attraversando differenti discipline: dall'economia, al marketing passando soprattutto per la psicologia, dove si consolida uno schema mentale che viene spesso utilizzato come arma persuasiva e che induce ad acquistare attraverso la sollecitazione di un istinto che travalica le reali necessità. Il testo, ricco di esempi, presenta il concetto di scarsità in relazione a vari fenomeni (collezionismo, vintage, riedizioni, ecc.) e sotto i suoi profili quantitativo e temporale, raccogliendo testimonianze da parte di diversi professionisti che ne evidenziano sia la poliedricità che la connessione alla personale percezione del lusso.
20,00

Backward & forward. Lifestyle branding: recupero della memoria e nuove frontiere del branding contemporaneo

editore: Franco Angeli

pagine: 116

Come farsi notare ed essere più interessanti e cool nell'economia dell'attenzione? Evoluzione, velocità, e-commerce, digitaliz
16,00

Fashion puzzle. Come comporre un'offerta di successo nella moda

di Sacchi Stefano

editore: Franco Angeli

pagine: 184

La progettazione e la creazione di una collezione stagionale da parte di una società che produce e commercializza moda rappres
23,00

Brand jamming. Heritage marketing, co-branding, brand extension: l'evoluzione del branding

editore: Franco Angeli

pagine: 144

Il dibattito sull'evoluzione del branding non conosce sosta. Questo libro propone una serie di punti di vista totalmente nuovi, basati interamente sulle competenze soft ed immateriali del brand. In un Paese internazionalmente riconosciuto come culla dell'innovazione e della competenza stilistica, vi sono nuovi modelli di riferimento che possono valorizzare il brand. I valori di marca sono sia statici che dinamici, e le due peculiarità possono essere integrate nei modelli quali l'Heritage marketing, il Co-branding e la Brand Extension Si delineano così strategie evolutive estremamente interessanti, molte delle quali già applicate con successo. Per dimostrare che ogni marchio, con i suoi valori, possiede una storia da raccontare con una grande carica emotiva. Il libro quindi si sofferma prima a definire questi modelli per poi declinarli con un'ampia casistica tratta sia dalla moda che da aziende di prodotto. Rivolto in primis ai brand manager delle aziende, risulta interessante anche per studenti e per coloro che sono interessati a seguire l'evoluzione della marca.
21,00

Modaterapia

Consigli, strategie e astuzie per stare bene con se stessi e con i propri abiti

editore: Salani

pagine: 140

La moda, questa sconosciuta
11,00

Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà

editore: Il mulino

pagine: 352

Da dove viene la precarietà? Dal crollo di tre argini: continuità dell'impiego, salari adeguati, un welfare ben funzionante. Tre fattori sulla base dei quali è possibile stabilire, come fa questo volume, quanti e chi sono i precari in Italia. Scopriamo così che esistono molti lavoratori "tipici" (a tempo pieno e indeterminato) precari, accanto ad alcuni "atipici" niente affatto precari. Ma soprattutto scopriamo che assai spesso la flessibilità per il modo in cui è stata introdotta - porta alla precarietà. Dove e come intervenire, dunque, in un momento in cui la recessione incalzante minaccia di far deflagrare il fenomeno? Gli autori suggeriscono di aggredire tempestivamente tutte e tre le questioni - carriere, salari, welfare - e avanzano, quantificandone i costi, concrete proposte di riforma: contribuzione unica, salario minimo, indennità di terminazione e, in particolare, una riforma degli ammortizzatori sociali che li renda universalmente accessibili, trasformandoli da privilegio di pochi in diritto di tutti.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.