Libri di Salvatore Mugno
Quando Falcone incontrò la mafia. I primi processi del magistrato a Cosa Nostra nel Palazzo di Giustizia di Trapani ed altre singolari vicende (1967-1978)
di Salvatore Mugno
editore: Di Girolamo
pagine: 160
"Mi sono fatto le ossa a Trapani come sostituto procuratore. La mafia è entrata subito nel raggio dei miei interessi professionali con uno dei grandi processi del dopoguerra. Dieci assassinii e la mafia di Marsala dietro le sbarre. Era il novembre del1967" raccontò Giovanni Falcone a Marcello Padovani. Il nostro volume ricostruisce, in modo puntuale proprio l'intenso e pressoché sconosciuto tirocinio di giudice antimafia di Giovanni Falcone a Trapani (1967-1978), attraverso i processi da lui istruiti. Racconta, al contempo, grazie alle molteplici testimonianze di amici, colleghi e cronisti di quel tempo, la spumeggiante sfera sociale e l'interessante coté privato della sua vita. Pagina dopo pagina emerge che gran parte degli "uomini d'onore" e delle "famiglie" mafiose del Trapanese di un certo rilievo finirono, in qualche misura, nel suo raggio d'osservazione: da Mariano Licari a Salvatore Zizzo, dai Rimi al giovanissimo Francesco Messina Denaro. Il libro racconta anche taluni singolari processi di natura diversa di cui il magistrato ebbe ad occuparsi.
Una toga amara. Giangiacomo Ciaccio Montalto la tenacia e la solitudine di un magistrato scomodo
di Salvatore Mugno
editore: Di Girolamo
pagine: 176
Giangiacomo Ciaccio Montalto, sostituto procuratore presso il Tribunale di Trapani a partire dal 1971, fu tra i primi magistrati a cadere sotto i colpi della feroce mafia dei 'Corleonesi'. Un giudice schivo e intelligente, colto e coraggioso, che operò a Trapani in un contesto difficile, dove non mancavano figure di magistrati abulici e opachi. Un magistrato che aveva condotto inchieste clamorose e che, soprattutto, era considerato la 'memoria storica' degli uffici giudiziari trapanesi. Fu assassinato il 25 gennaio del 1983 davanti alla sua casa di Valderice, a tarda notte, nell'indifferenza e nel silenzio del vicinato.
Matteo Messina Denaro. Un padrino del nostro tempo
di Salvatore Mugno
editore: Massari
pagine: 238
Le vicende giudiziarie, la formazione e la storia di Matteo Messina Denaro
Peppe Nappa. Maschera e caratteri storici dei siciliani
di Mugno Salvatore
editore: Di Girolamo
pagine: 112
Chi è Peppe Nappa? Quali sono i suoi tratti esteriori e le sue peculiarità psicologiche e culturali? Quando e come nasce la ma
Il pornografo del regime. Erotismo e satira di Mameli Barbara
di Mugno Salvatore
editore: Stampa alternativa
pagine: 150
Molto, ma molto tempo prima che si parlasse di veline e letterine, si parlava già di "maggiorate fisiche e minorati psichici e
Mecca maledetta
Una storia italiana nella dissoluzione della Somalia
di Mugno Salvatore
editore: Il Pozzo di Giacobbe
pagine: 108
Il biografo di Nick La Rocca. Come entrare nelle storie del jazz
di Mugno Salvatore
editore: Besa
pagine: 111
Il biografo di Nick La Rocca è il racconto di due vite incrociate e delle peripezie per far nascere un libro a cui il suo auto