Libri di Salvatore Natoli
Il posto dell'uomo nel mondo. Ordine naturale, disordine umano
di Salvatore Natoli
editore: Feltrinelli
pagine: 256
La natura è madre benignissima, ma anche matrigna
Dolore
editore: Il Margine (Trento)
pagine: 72
Il dolore è prima di tutto un'esperienza: immediata, invasiva, individuale
Maria. La madre che salva
di Salvatore Natoli
editore: Morcelliana
pagine: 96
«Nei secoli cristiani la figura della "Madre di Dio" ha occupato - e non poteva essere altrimenti - una posizione centrale sia
L'uomo dei dolori
di Salvatore Natoli
editore: Edb
pagine: 80
Il dolore che viene rappresentato nella Via Crucis è fortemente implicato con l'iniquità poiché è il giusto che muore a causa
Uomo tragico, uomo biblico. Alle origini dell'antropologia occidentale
di Salvatore Natoli
editore: Morcelliana
pagine: 80
Se «la costellazione Occidente» nasce dal contaminarsi, scontrarsi e comporsi di varie culture, hanno un particolare rilievo i
Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»
di Salvatore Natoli
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 128
Il fine della politica è quello di governare gli affari umani o è un compito a termine, da svolgere in un tempo intermedio, ne
Scene della verità
di Salvatore Natoli
editore: Morcelliana
pagine: 64
Che cos'è verità? Come il linguaggio ne può parlare? Ciò che definiamo "verità" corrisponde a come stanno realmente le cose? 0
L'animo degli offesi e il contagio del male
di Salvatore Natoli
editore: Il saggiatore
pagine: 91
Il dolore, la pietà, l'eterno dilemma del male
Dizionario dei vizi e delle virtù
di Salvatore Natoli
editore: Feltrinelli
pagine: 165
La parola chiave di questo dizionario dei vizi e delle virtù è "saggezza"
La felicità. Saggio di teoria degli affetti
di Salvatore Natoli
editore: Feltrinelli
pagine: 251
La felicità - si dice comunemente - è fatta di attimi
L'arte di meditare. Parole della filosofia
di Salvatore Natoli
editore: Feltrinelli
pagine: 174
Questo libro è un testo di pratica filosofica. È, più esattamente, un esercizio della filosofia attraverso la meditazione di alcune sue grandi parole. Il ripensarle oggi mostra come la loro vita e la loro fecondità sopravvivano all'esaurimento e alla dissoluzione dei sistemi. Queste parole indicano l'inesauribilità del pensare come corrente viva, capace di riprendere il passato per il presente e di consegnarlo al futuro. Questo, in effetti, significa tradizione e, in particolare, tradizione filosofica. Nel riproporre alcune grandi parole della filosofia, il libro intende offrire materiali per pensare e soprattutto l'occasione per rielaborare in modo libero, originale e autonomo la ricchezza semantica e simbolica della tradizione. Il testo, costruito grosso modo nella forma di un lessico filosofico - per coppie oppositive o complementari (filosofia/meraviglia, apparenza/realtà, intelligenza/pensiero, misura/dismisura) - lavora sulle parole: è esercizio teorico e insieme recupero e meditazione di parole antiche di cui vale la pena accertare se è possibile usarle ancora, reimpiantandole nel presente e dando luogo a nuove germinazioni di pensiero.
L'esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale
di Salvatore Natoli
editore: Feltrinelli
pagine: 387
Una riflessione sull'esperienza del dolore in cerca dei luoghi comuni e topoi della tradizione greca e ebraico-cristiana dell'Occidente. Una ricerca sulle tensioni presenti nell'universo del dolore e sulle aporie del futuro. Un'occasione terapeutica di individuazione della giusta distanza per tener testa al proprio patire individuale.