Libri di Salvatore Veca

Pensieri nella penombra. Meditazioni sul mondo e sull'uomo

di Salvatore Veca

editore: Morcelliana

pagine: 96

Il dialogo fra Arnoldo Mosca Mondadori - poeta e credente - e Salvatore Veca - agnostico -, poco prima della scomparsa di ques
10,00

Etica e politica. I dilemmi del pluralismo: democrazia reale e democrazia possibile

di Salvatore Veca

editore: Edizioni societa` aperta

pagine: 199

Trovare una giustificazione razionale dei criteri per la valutazione morale delle istituzioni, delle regole e delle scelte col
16,00

Dell'incertezza. Tre meditazioni filosofiche

di Salvatore Veca

editore: Feltrinelli

pagine: 432

Come si può definire l'incertezza? Come influenza il nostro agire e il nostro linguaggio? Salvatore Veca affronta tre aspetti
16,00

Cantico dei cantici. I libri della Bibbia

di Salvatore Veca

editore: Piemme

pagine: 79

Il libro più misterioso della Bibbia, destinato a rappresentare, in ogni tempo, la più sublime poesia d'amore
12,90

Libertà

di Salvatore Veca

editore: Treccani

pagine: 118

Cosa significa la parola "libertà"? Cosa chiediamo davvero quando pretendiamo più libertà? Salvatore Veca definisce i contorni
10,00

Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista

di Salvatore Veca

editore: Feltrinelli

pagine: 252

"Sono gli anni in cui dalle nostre parti, in Europa e in giro per il mondo, la sinistra conosce un inesorabile destino di perd
19,00

Prove di autoritratto

editore: Mimesis

pagine: 198

"Per chi come me aveva sostenuto la necessità dell'innovazione della cultura politica di sinistra, era arrivato il momento del
16,00

L'idea di incompletezza. Quattro lezioni

di Salvatore Veca

editore: Feltrinelli

pagine: 174

Salvatore Veca affida a questo libro gli esiti di una lunga ricerca filosofica che prende le mosse dal suo volume più importan
9,00

Il senso della possibilità. Sei lezioni

di Salvatore Veca

editore: Feltrinelli

pagine: 235

Questo libro è costruito intorno a un'idea semplice: un elogio della libertà di esplorare mondi sociali possibili
22,00

La barca di Neurath. Sette saggi brevi

di Salvatore Veca

editore: Scuola Normale Superiore

Salvatore Veca raccoglie in questo libro sette brevi saggi, scritti e riscritti negli ultimi quattro anni. Nei primi tre capitoli espone gli esiti della sua ricerca sull'idea di incompletezza e ne saggia la validità, affrontando questioni filosofiche che hanno a che vedere con i rapporti fra impegni ontologici, impegni epistemologici e impegni normativi. Un certo rilievo ha qui la recente querelle fra postmodernismo e nuovo realismo. Nei successivi tre capitoli Veca esamina questioni di filosofia politica e morale, dall'idea di equità a quella di beni comuni, dall'idea di libertà a quella di qualità della vita. Nell'ultimo capitolo avanza alcune congetture di carattere metafilosofico, abbozzando una sorta di ritratto dell'indagine filosofica. Il titolo del libro è debitore nei confronti della celebre immagine di Otto Neurath della barca che i marinai devono riparare in navigazione, senza poter contare sul rifugio in cantieri ospitali. L'immagine di Neurath, che ricorre costantemente come un motivo di fondo in queste pagine, è il promemoria di uno stile analitico e di un metodo d'indagine filosofica coerenti con il retaggio dell'Illuminismo, in tempi difficili.
10,00

Le virtù cardinali. Prudenza, temperanza, fortezza, giustizia

editore: Laterza

pagine: 75

Viviamo il tempo dell'incertezza, dell'intolleranza, della paura, dell'ingiustizia
9,00

Responsabilità, uguaglianza, sostenibilità. Tre parole-chiave per interpretare il futuro

editore: Edb

pagine: 104

Tre temi fondamentali, affidati ad altrettanti studiosi del mondo moderno, per comprendere la vita di oggi e il suo futuro
10,00