Libri di Samuel Beckett
Lettere
di Samuel Beckett
editore: Adelphi
pagine: 517
Di Samuel Beckett - «la faccia più bella» del Novecento, come ebbe a dire Tullio Pericoli - colpivano l'intensità ferrigna del
L'innominabile
di Samuel Beckett
editore: Einaudi
pagine: 176
«Si tratta di ripetere ad arte e replicare infine alla seconda potenza l'ingresso di ciascuno di noi da straniero nel linguagg
Lettere
di Samuel Beckett
editore: Adelphi
pagine: 528
Samuel Beckett è stato a lungo conosciuto, e venerato, anche per la sua aura, dovuta all'aspetto fisico, all'inaccessibilità e
Mercier e Camier
di Samuel Beckett
editore: Einaudi
pagine: 173
Prima opera scritta da Beckett in francese, "Mercier e Camier" è senz'altro il suo romanzo più divertente. È la storia di due amici che decidono di lasciare la loro città (una mai nominata ma riconoscibile Dublino). Il progetto del viaggio viene frustrato da continui intoppi, contrattempi, incontri con personaggi strani e inquietanti, perfino un omicidio, e i due, alla fine, decideranno di fare ritorno alle rispettive case senza essere andati da nessuna parte, se non al bordello cittadino. Ancora a metà fra il romanzo e il teatro, "Mercier e Camier" è il punto di svolta nella scrittura di Beckett che, di lì innanzi, da un lato procederà al trittico "Molloy", "Malone muore", "L'innominabile", dall'altro darà vita ad "Aspettando Godot."
Teatro
di Samuel Beckett
editore: Einaudi
pagine: 400
Il volume raccoglie una scelta dei testi più importanti di Samuel Beckett in una nuova cura, con introduzione di Paolo Bertine
Malone muore
di Beckett Samuel
editore: Einaudi
Malone muore è un fondamentale punto di svolta nella narrativa di Beckett
Racconti e prose brevi
di Beckett Samuel
editore: Einaudi
Nonostante i racconti e le prose brevi siano stati uno dei maggiori impegni creativi di Beckett, restano tra le sue cose meno
Assunzione
di Beckett Samuel
editore: Via del vento
pagine: 35
Due racconti giovanili di Samuel Beckett, di cui "Assunzione" rappresenta il primo racconto in assoluto pubblicato in vita dal
Molloy
di Samuel Beckett
editore: Einaudi
pagine: 274
"Molloy" è il primo capolavoro della "Trilogia": personaggi che cercano instancabilmente la propria identità, un movimento a spirale di riflessioni che ruotano sempre più vicine al nulla. Molloy, misero e inerme, è rinchiuso nella stanza della madre morta e scrive in continuazione. Ogni settimana uno sconosciuto porta via tutto ciò che ha scritto offrendogli del denaro. Molloy racconta la sua inutile odissea trascorsa in cerca della madre. Nella seconda parte, Moran descrive la stessa storia di Molloy da un punto di vista completamente opposto: egli è un agente privato, la sua follia paranoica si esprime in gretto sadismo e severo autocontrollo, il suo compito è dare la caccia a Molloy.
Poesie
di Beckett Samuel
editore: Einaudi
Beckett appartiene alla generazione che succede immediatamente a quella di Joyce, Eliot e Pound, dei surrealisti e di Majakovs
Molloy
di Beckett Samuel
editore: Einaudi
pagine: 222
Molloy è il primo capolavoro della "Trilogia": personaggi che cercano instancabilmente la propria identità, un movimento a spi
Teatro
di Beckett Samuel
editore: Einaudi
Il volume raccoglie una scelta dei testi più importanti di Samuel Beckett in una nuova cura, con introduzione di Paolo Bertine