Libri di Sandro Carotta
Incerti legami. Letture dalla Genesi
di Sandro Carotta
editore: TS - Terra Santa
pagine: 158
Nelle prime pagine della Genesi la creazione avviene mediante atti di separazione: la terra dal cielo, la notte dal giorno
Persone comuni per imprese straordinarie. Figure di leader nella Bibbia
di Sandro Carotta
editore: Ancora
pagine: 96
Cosa deve fare un cittadino credente quando domina la decadenza morale nella società e vengono meno le istituzioni civili e re
Il silenzio. Voci e volti della Bibbia
di Sandro Carotta
editore: Nerbini
pagine: 144
«È urgente recuperare il valore del silenzio, che fa parte della struttura stessa dell'uomo quanto la parola
Ritrovare se stessi. L'esodo di Abramo
di Sandro Carotta
editore: Edb
pagine: 80
Con Abramo, Dio riprende la storia della salvezza dopo la tragica dispersione di Babele
Invito al silenzio
di Carotta Sandro
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 152
Il volume propone una sorta di itinerario all'interno della Bibbia, dove il silenzio appare come una "ricca metafora dell'esse
Cristo nostra Pasqua è stato immolato. Commento biblico-spirituale ai vangeli della Settimana Santa
di Sandro Carotta
editore: EMP
pagine: 136
Le riflessioni qui proposte intendono offrire alcuni spunti di lectio per una partecipazione più attiva e consapevole ai vari momenti liturgici che, dalla domenica delle Palme, culmineranno nella domenica di Risurrezione. Le meditazioni poi sono integrate dal alcuni stralci letterari frutto del pensiero di alcuni autori moderni; sono presenti anche delle preghiere. L'ascolto orante della parola di Dio, approfondito dalla riflessione, ci introdurrà così all'incontro vivo e vivificante con il Cristo Signore. Infatti - come scrive p. Raniero Cantalamessa in un celebre suo libro - "Il mistero pasquale non è soltanto un'idea, una dottrina, o un'istituzione; nel suo nucleo profondo è una persona: Gesù Cristo morte e risorto".
Le feste della madre di Dio. Meditazioni per le ricorrenze mariane
di Sandro Carotta
editore: EMP
pagine: 80
Il sussidio presenta spunti di riflessione e meditazione sulla 10 feste più importanti della Vergine Madre, così come la Chiesa le propone lungo l'arco dell'anno liturgico. Per ogni ricorrenza viene dapprima tracciata una breve storia della sua istituzione e tradizione all'interno delle varie chiese; in seguito viene proposta una serie di riflessioni e di meditazione partendo dal Vangelo e da brani di vari autori. Infine una breve riflessione su Maria nel pensiero di Gertrud Von Le Fort (1876-1971), originale scrittrice e poetessa tedesca.
I vangeli dell'attesa. Spunti di meditazione sui vangeli della Novena di Natale
di Sandro Carotta
editore: EMP
pagine: 48
Il sussidio presenta spunti di riflessione e meditazione sui vangeli della novena di Natale, così come la chiesa li propone per quel periodo liturgico. Per ogni brano evangelico viene proposta una serie di considerazioni e di approfondimenti utili per la preghiera personale e comunitaria.
Vi ho chiamato amici. Adorazioni eucaristiche
di Sandro Carotta
editore: EMP
pagine: 80
Gli schemi di adorazione che vengono qui proposti sono un piccolo e semplice aiuto per aprire il cuore alla riconoscenza verso Dio per il dono dell'Eucaristia e del sacerdozio.
Il rosario dei «semplici»
di Sandro Carotta
editore: EMP
pagine: 40
Il rosario è la preghiera dei semplici, di coloro che - evangelicamente "piccoli" - si pongono sulle ginocchia e nel cuore di Maria per essere introdotti alla conoscenza di Cristo e del suo mistero di incarnazione, passione, morte e risurrezione. Per ogni mistero, una invocazione, alcuni versetti di vangelo e una breve meditazione.
«Venite, prostrati adormiamo». Invito all'adorazione eucaristica
di Sandro Carotta
editore: EMP
pagine: 56
Una proposta per l'adorazione eucaristica, che può essere usata sia individualmente che in comunità, per aiutare, nella contemplazione di Cristo, a immergesi nel mistero della Trinità.
Con lo sguardo di Maria. Icone bibliche e poeti
editore: EMP
pagine: 180
Otto icone spiegate e commentate con parole attuali e profonde, attraverso lo sguardo di Maria e con l'ausilio dei versi di alcuni poeti, per comprendere il mistero di Cristo e dell'uomo.