Libri di Sangiorgi Giorgio
L'amore è tutto
di Giorgio Sangiorgi
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 190
Il titolo di questo volumetto, "L'amore è tutto", mi è stato suggerito dalla lettura di una frase della romanziera inglese Emi
La prima guerra mondiale nel cinema italiano. Filmografia 1915-2013
editore: Longo Angelo
pagine: 201
Tutta la produzione cinematografica italiana sul primo conflitto mondiale riunita in un unico volume, contenente una scheda per ognuno degli oltre 200 titoli reperiti. I due autori hanno analizzato la storia ed i generi del cinema italiano per creare una filmografia ricca ed accurata, arricchita da un saggio in cui viene presentata l'evoluzione dell'immagine della grande guerra nel cinema italiano. Dalla filmografia emerge la rilevanza quantitativa dei film di fiction nel primo anno del conflitto e lo scarso numero di questo tipodi pellicole nel primo dopoguerra (compreso il lungo ventennio fascista). Particolare importanza nell'evoluzione dell'immagine della prima guerra mondiale è legata alla questione Trieste (che ritorna all'Italia nel 1954), capace di favorire la produzione di pellicole con un forte sapore irredentista. Il volume è corredato da dettagliati indici analitici: il primo, tematico, relativo agli eventi storici, il secondo riguardante i personaggi e il terzo (con le parole chiave) che riporta i vari temi rilevabili nei film. Nel volume, oltre ai film di fiction italiani, sono analizzati anche le coproduzioni e i film per la televisione dedicati al tema. Presentazione di Alessandro Faccioli.
Sei sempre nel mio cuore
di Sangiorgi Giorgio
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 181
Questo non è soltanto un romanzo, cioè un esercizio di fantasia e di ricordi
Diario di un amore grande
di Sangiorgi Giorgio
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 235
Alcuni anni fa l'autore scrisse un breve saggio con il titolo "La cultura dei sentimenti"
Racconti brevissimi
di Giorgio Sangiorgi
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 132
Nello scritto "Racconti brevissimi", l'autore raccoglie una dozzina di episodi di vita, in forma agile e romanzata. Amori adolescenti e maturi. Passioni e loro epiloghi. Amicizie, amici e simpatie. Addii. Ogni racconto, tuttavia, contiene in filigrana l'elogio della verità, della libertà e dei sentimenti, o meglio della cultura dei sentimenti. L'autore ricorda che Jung afferma che, malgrado l'immensa estensione in superficie della psicologia scientifica, non è neppure iniziato un processo di liberazione da quelle montagne di pregiudizi che sbarrano l'accesso alla conoscenza dell'anima nella sua verità. Per cui, rileva Jung, dinnanzi alle difficoltà dei rapporti affettivi e tra i sessi, continuiamo ad applicare, con disastrosi risultati e grandi sofferenze, metodi medioevali, se non addirittura dell'età delle caverne.
L'orientamento
Teorie, strumenti, pratiche professionali
di Sangiorgi Giorgio
editore: Carocci
pagine: 191
Le attività di orientamento alle professioni e allo studio in Italia stanno per fortuna aumentando e diffondendosi
Aristocratici e servi. Riflessioni sulla disuguaglianza nel lavoro
di Giorgio Sangiorgi
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Per molti lavorare si riduce spesso ad una sequenza di compiti regolata da procedure, certo non di stampo tayloristico ma che
Risorsa uomo e valutazione psicosociale
di Giorgio Sangiorgi
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Nell'ambito delle organizzazioni il giudizio sulle persone è spesso formulato con criteri empirici e sommari. Il volume affronta i numerosi problemi connessi con la valutazione del personale: dalla individuazione dei fattori di successo alla definizione degli errori del valutatore, dalla procedura di selezione del personale, a quelle di valutazione della performance e del potenziale, giungendo a delineare un sistema integrato di gestione della misura di tratti o fattori psicologici e comportamentali in ambito organizzativo. Il volume è rivolto a quanti, nelle diverse organizzazioni, hanno la responsabilità di valutare altre persone, ma anche a quanti vogliono semplicemente supportare in termini scientificamente più corretti i propri giudizi.