Libri di Sanguineti
Capriccio italiano
di Edoardo Sanguineti
editore: Feltrinelli
pagine: 144
La narrazione, onirica e trasfigurata, di una concretissima crisi coniugale che l'io narrante, Edoardo, e la moglie Luciana at
Segnalibro. Poesie 1951-1981
di Edoardo Sanguineti
editore: Feltrinelli
pagine: 468
Questo volume raccoglie i primi trent'anni dell'attività poetica di Sanguineti
Il gatto lupesco. Poesie 1982-2001
di Edoardo Sanguineti
editore: Feltrinelli
pagine: 504
Una raccolta di raccolte, Bisbidis, Senzatitolo, Corollario, Cose e Poesie fuggitive, contenitore di vent'anni di fittissima a
Mikrokosmos. Poesie 1951-2004
di Edoardo Sanguineti
editore: Feltrinelli
pagine: 348
Mikrokosmos, come l'opera per pianoforte del compositore ungherese Béla Bartók, 153 pezzi di difficoltà progressiva destinati
Giovanni Bernardo Carbone 1616-1683
di Daniele Sanguineti
editore: Sagep
pagine: 320
Negli anni trenta del Seicento, quando Carbone si formò presso la bottega di Giovanni Andrea De Ferrari, la cultura figurativa
La storia letteraria in poche righe
di Federico Sanguineti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 131
"Urge per la storia letteraria, sia detto in poche righe, un paradigma dove il dialogo fra l'operato delle donne e quello degl
Disegno genovese. Dal Bergamasco all'Accademia di Paggi
editore: Sagep
pagine: 80
Il volume affronta il problema della progettazione grafica attraverso due approfondimenti
Lettere a un compagno
di Edoardo Sanguineti
editore: Mimesis
pagine: 132
Il libro raccoglie le lettere scritte in quasi cinquant'anni da uno dei massimi poeti del nostro tempo, Edoardo Sanguineti, a
Un poeta al cinema
di Edoardo Sanguineti
editore: Bonanno
pagine: 138
Invitato a Torino a parlare di montaggio, Edoardo Sanguineti offre il suo mondo, personale e vertiginoso, agli studenti del DA
Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema
di Tatti Sanguineti
editore: Adelphi
pagine: 588
"Questo è un libro sul cinema come abitualmente non se ne leggono, per la semplice ragione che non ne vengono scritti. Parte da lunghe conversazioni fra Tatti Sanguineti e uno dei personaggi forse meno noti, ma più singolari e influenti del cinema italiano nel periodo d'oro: Rodolfo Sonego, sceneggiatore di tutti i film maggiori di Alberto Sordi, dal 'Vedovo' a 'Una vita difficile' allo 'Scopone scientifico'. Ricostruisce, attraverso la rievocazione di volta in volta malinconica, sorridente, abrasiva, feroce di Sonego, molte delle vicende accadute in quell'immane circo le cui attrazioni erano la Mangano, la Lollo o Laura Antonelli, i cui domatori potevano chiamarsi Carlo Ponti o Federico Fellini, e il cui impresario occulto, ben nascosto dietro le quinte, era il suo primo censore: Giulio Andreotti. Lascia intendere come, di qualsiasi viaggio in Italia, una lunga sosta nel cervello di Alberto Sordi continui a essere una tappa estremamente formativa. Ma soprattutto, una battuta dopo l'altra, ci racconta un cinema molto diverso, e molto più sontuoso, di quello che vediamo in sala: una colossale fantasmagoria di aneddoti, chiacchiere a notte fonda in stadi decrescenti di lucidità, fantasticherie su film da fare, sceneggiature per film mai fatti, rulli perduti e fortunosamente ritrovati, scene tagliate e poi, miracolosamente, ricomparse."
Varie ed eventuali. Poesie 1995-2010
di Sanguineti Edoardo
editore: Feltrinelli
pagine: 161
L'ultima raccolta di poesie di Edoardo Sanguineti
Cultura e realtà
di Sanguineti Edoardo
editore: Feltrinelli
pagine: 347
Cultura e realtà è la raccolta degli interventi critici di Sanguineti non solo letterari ma anche teatrali, musicali, sui nuov