Libri di Sara Marconi
I sogni di Yume
di Sara Marconi
editore: Lapis
pagine: 64
Yume è grande gatto, dal muso grigio e il manto candido
Ora di nanna, piccolo mostro
editore: Lapis
pagine: 20
Mostro! Mostrino! Ma dove è finito?! È l'ora di nanna e lui è sparito... Tutte le sere la stessa questione: il Piccolo Mostro, quel gran birbone, ama nascondersi, anche lontano... Non è che potresti darmi una mano? Età di lettura: da 3 anni.
Prima un bianco, poi un rosso. Ovvero: la storia di Gustavo Incantatore di serpenti
di Sara Marconi
editore: Nord-Sud
pagine: 67
In un'India piena di stoffe, polli, mucche, cobra addomesticati, bambini scalzi, carretti e cani, ballando su un filo altissimo compare una bella equilibrista. Intanto il perfido Vendi-Animali trama per rubare a Gustavo incantatore di serpenti stonato e cuor-contento - tutti i suoi beni, mentre un saggissimo vecchino legge sbadigliando la sua profezia: prima un bianco, poi un rosso... Una storia avventurosa e piena di colpi di scena con un finale a sorpresa che rimette le cose a posto lasciando tutti decisamente soddisfatti. Età di lettura: da 7 anni.
Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio
editore: Slow Food
pagine: 72
Marta ha 9 anni e vive in una grande città
Sobrietà felice. Otto incontri e una rivoluzione possibile
editore: la meridiana
pagine: 130
Cosa si intende per "sobrietà felice"? La risposta è chiara: avere meno del sovrabbondante; avere e fare ciò che serve davvero e nulla di più; disporre dello spazio tra le cose, della virgola tra le parole, della pausa tra due respiri. In una parola, stare meglio. Certo, è uno stare meglio che aiuterebbe anche il resto del mondo a stare meglio. Certo, consumare meno o in maniera più oculata permetterebbe di ridurre gli sprechi, risparmiare risorse, inquinare meno, ridistribuire almeno in parte le ricchezze e sanare alcuni macroscopici disequilibri. Eppure qui ci interessa solo la felicità. Qui vogliamo solo far sperimentare a bambini e ragazzi una verità semplice e quasi banale: spesso le cose ingombrano e impediscono di stare bene e divertirsi. Ovvero: togliendo cose può aumentare il divertimento. Togliendo cose si può stare meglio, essere più felici. Soprattutto: togliendo le cose si lascia spazio ad altro e questo "altro" può rendere molto più felici delle cose. Questo libro nasce dalla nostra esperienza. Tutto quello che troverete in queste pagine, non solo da leggere ma anche da usare, o meglio da giocare, è stato sperimentato più volte, con tanti gruppi di bambini, di ragazzi, di adulti. Sarebbe bello che si potesse replicare ovunque per restituire alla scuola un ruolo educativo centrale nel territorio in cui vive. Proprio come un percorso, si parte dall'idea di limite, poi si passa al desiderio e ai desideri, infine - tirando le fila del ragionamento - si arriva alla sobrietà.
Con gusto. Educare alla felicità attraverso il cibo
editore: la meridiana
pagine: 172
"Questo libro fin dal sottotitolo, contiene tre parole chiave, "educare", "cibo" e "felicità"; per fortuna sono strettamente legate tra di loro, e per fortuna c'è chi le pratica coscienziosamente, le studia, trova i collegamenti, s'ingegna consegnandoci preziosi manuali come quello che avete tra le mani. Un concentrato di filosofia, economia, consigli, buone pratiche e regole di comportamento che si traduce in semplici ma efficaci giochi educativi per i ragazzi. Il cibo è uno strumento fondamentale per educare ed educarsi. S'impara a mangiare, a conoscere meglio i nostri alimenti. Ma immediatamente questa conoscenza si allarga, sconfina nell'economia, nella storia, nella geografia, nella politica, nella botanica e zoologia, nell'agronomia. Insegnare il cibo e insegnare attraverso il cibo dovrebbero essere le cose più immediate, facili, diffuse. Ma, anche se da un po' di anni qualcosa si sta muovendo, non è ancora così, soprattutto nelle scuole. Non si tratta soltanto di fare dei corsi e mettersi seduti a un banco: si tratta di essere curiosi sempre, conoscere le persone che stanno dietro al nostro cibo, i luoghi dove esso si coltiva e alleva, come viene trasformato e perché, chi lo vende e dove. Un rinascimento che parte dalla centralità del cibo nelle nostre vite: chi lo fa o lo insegna è e diventa continuamente una persona migliore e tutto il mondo ne beneficia." (dalla Prefazione di Carlo Petrini)
Astolfo, cavaliere curioso. Storie nelle storie
di Sara Marconi
editore: Lapis
pagine: 95
Astolfo, cavaliere curioso, passa leggero tra le avventure
Angelica, principessa combina-guai. Storie nelle storie
di Sara Marconi
editore: Lapis
pagine: 95
Angelica, principessa bellissima e intelligente, rischia di diventare lo spuntino di un gigantesco mostro marino
Orlando, paladino come nessun altro. Storie nelle storie
di Sara Marconi
editore: Lapis
pagine: 95
Orlando, il più grande tra tutti i cavalieri, il primo tra i paladini, l'invulnerabile Orlando, è in cerca di Angelica la bell
Bradamante, guerriera senza macchia. Storie nelle storie
di Sara Marconi
editore: Lapis
pagine: 95
Bradamante, bellissima e valorosa guerriera dall'armatura bianca come la neve, vuole sposare Ruggero, e lui vuole sposare lei
Olimpia sulle isole
di Sara Marconi
editore: Lapis
pagine: 141
Olimpia è cresciuta; è domenica mattina, è rimasta sola a casa perché i genitori sono andati a fare un viaggetto e si sente chiamare dalla finestra. È la sua amica strega, Griselda, che la trascinerà in una nuova avventura alla ricerca dell'Isola Perfetta per la Molto Venerabile Virginia Senatora, strega temibile e potente. Olimpia è tranquilla, ma quello che non sa è che verrà abbandonata su un'isola-vulcano, e dovrà provare a trovare la risposta tutta da sola. Età di lettura: da 8 anni.
Olimpia e le principesse
di Sara Marconi
editore: Lapis
pagine: 114
Olimpia, Bambina da Avventure, salta la lezione di pianoforte del giovedì e decide di farsi una bella passeggiata: incontrerà una strega motociclista che la porterà con sé attraverso il Giorno Stregato dell'Anno Rovesciato, tra orchi mangia-toast, maghi disordinati e concertiste burbere. Scoprirà che le streghe amano il gelato al pistacchio e non sopportano di essere spiate, che i Libri di Principesse possono essere di tanti tipi diversi e che le domande ronzano forte nella testa. E sarà proprio lei a dover risolvere un problema importantissimo, lei con il suo zainetto e i suoi spartiti... Età di lettura: da 8 anni.