Libri di Saverio Ricci
Campanella. Apocalisse e governo universale
di Saverio Ricci
editore: Salerno
pagine: 608
L'"apocalisse" come interpretazione della storia e strumento politico, e la necessità del governo mondiale, furono le istanze
Dal Brunus redivivus al Bruno degli italiani. Metamorfosi della nolana filosofica tra Sette e Ottocento
di Saverio Ricci
editore: Storia e Letteratura
pagine: 304
Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma
di Saverio Ricci
editore: Salerno
pagine: 432
Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia (1532-1602)
di Saverio Ricci
editore: Salerno
pagine: 448
Giulio Antonio Santori (1532-1602) fu uno dei maggiori esponenti del Santo Uffizio dell'Inquisizione e artefice dei più clamorosi processi per eresia contro personaggi illustri, tra cui si annoverano cardinali (Giovanni Morone), filosofi (Giordano Bruno, Tommaso Campanella), sovrani (Enrico IV di Francia). Le ricerche condotte su materiali in gran parte inediti o addirittura sconosciuti consentono di tratteggiare oggi la singolare biografia di Santori. Egli si formò negli uffici dell'Inquisizione di Napoli e Caserta in anni tragici e convulsi, diede la caccia a eretici di elevato rango sociale e alcuni di costoro lo contraccambiarono con avvertimenti minacciosi, ritorsioni e imboscate, fino al punto di coinvolgerlo in un complotto con Pio IV.