Libri di Scalfari Eugenio
Alla ricerca della morale perduta
di Eugenio Scalfari
editore: Einaudi
pagine: 130
Alcuni credono che la morale sia sorta con la paura del tuono
L'ora del blu
di Eugenio Scalfari
editore: Einaudi
pagine: 90
Con "L'ora del blu", Eugenio Scalfari affronta per la prima volta la misura del verso
La questione morale. La storica intervista di Eugenio Scalfari
editore: Compagnia editoriale aliberti
pagine: 105
«Roma, 28 luglio 1981
Il labirinto
di Eugenio Scalfari
editore: Einaudi
pagine: 232
In un vasto e bizzarro edificio a metà tra il mare e la campagna, vive un'immensa tribù famigliare guidata dall'eccentrico patriarca Cortese dei Gualdo, amante delle recite e della teatralità. Per il giovane Andrea, quel susseguirsi irregolare di stanze, corridoi, scale e passaggi è un labirinto in cui far correre libera la fantasia, per conoscerne ogni anfratto e ogni segreto. Finché un giorno nella vita immobile dei Gualdo irrompe una pittoresca compagnia di girovaghi e il vento del cambiamento incomincia a soffiare. Quando don Cortese allestisce la sua ultima recita in occasione della propria morte, arriva il momento per Andrea di abbandonare il labirinto ed esplorare il mondo fuori. Ma è possibile uscirne davvero? E se fosse solo una costruzione della mente? Una storia ricca di profonde implicazioni morali e filosofiche. Un romanzo suggestivo che torna in libreria dopo diciotto anni dalla sua prima uscita.
L'amore, la sfida, il destino. Il tavolo dove si gioca il senso della vita
di Scalfari Eugenio
editore: Einaudi
pagine: 134
Al tavolo dove si gioca la nostra sorte, siedono Eros, signore dei desideri; Narciso, simbolo dell'amore che ciascuno ha per s
L'allegria, il pianto, la vita
di Scalfari Eugenio
editore: Einaudi
pagine: 144
C'è un momento nella vita in cui viene voglia di raccontare i propri pensieri, gli incontri, i desideri, le sofferenze, la gio
Il sogno di D'Alembert-Il sogno di una rosa
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 179
«A memoria di rosa, non si è mai visto morire un giardiniere»
Racconto autobiografico
di Eugenio Scalfari
editore: Einaudi
pagine: 119
Una vita "non serena, ma fortunata e felice". Così Eugenio Scalfari riassume il bilancio della propria esistenza, in un racconto che l'abbraccia per intero. Dalla casa dell'infanzia a Civitavecchia, con il balcone che guardava il mare, alle aule del liceo Cassini di Sanremo, dove, complice il compagno di banco Italo Calvino, "il viaggio ebbe il suo consapevole inizio". E poi gli anni dell'università e il primo lavoro di giornalista per "Roma Fascista", svolto con un piglio critico che gli valse l'espulsione dal GUF. C'è l'incontro con Pannunzio e Benedetti, l'attività politica, la lunga avventura de "la Repubblica", i viaggi "fuori e dentro di sé". Ci sono gli affetti, gli amori. Spesso, nei suoi libri, Scalfari ha incluso frammenti della sua biografia, usandoli come spunto su cui innestare le sue lucide meditazioni. Ma in questo scritto il ricordo assume per la prima volta un valore autonomo: lo scopo non è più riflettere, ma raccontare. Anche la storia del Paese resta sullo sfondo. "Racconto autobiografico" è semplicemente quello che dice: il ritratto in movimento di un uomo, la cronaca della sua esistenza eccezionale.
Scuote l'anima mia Eros
di Scalfari Eugenio
editore: Einaudi
pagine: 121
Vivetela bene la vostra piccola vita perché è la sola e quindi immensa ricchezza di cui disponete
L'amore, la sfida, il destino. Il tavolo dove si gioca il senso della vita
di Scalfari Eugenio
editore: Einaudi
pagine: 134
Al tavolo dove si gioca la nostra sorte, siedono Eros, signore dei desideri; Narciso, simbolo dell'amore che ciascuno ha per s
Incontro con io
di Scalfari Eugenio
editore: Einaudi
pagine: 214
Questo mio libro non corrisponde a nessun progetto che io abbia formulato e coltivato, a nessuna precedente esperienza scrittu