Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Scaraffia Lucetta

Agnus Dei. Gli abusi sessuali del clero in Italia

editore: Solferino

pagine: 224

Negli ultimi decenni gli abusi sessuali del clero sono stati occasione di scandalo in quasi tutti i paesi cattolici, che hanno
16,90

Anime nere. Due donne e due destini nella Roma nazista

editore: Marsilio

pagine: 208

Roma, 23 marzo 1944
17,00

La donna cardinale

di Lucetta Scaraffia

editore: Marsilio

pagine: 112

L'elezione di papa Ignazio getta un'ombra di sconcerto e irritazione sul mondo piccolo ma enorme del Vaticano
15,00

Storia della liberazione sessuale. Il corpo delle donne tra eros e pudore

di Lucetta Scaraffia

editore: Marsilio

pagine: 222

L'onda di ribellione che cinquant'anni fa ha investito l'Occidente ha avuto il merito di smantellare un sistema ipocrita e rep
18,00

Tra terra e cielo. Vita di Francesca Cabrini

di Lucetta Scaraffia

editore: Marsilio

pagine: 208

La Chiesa cattolica celebra Francesca Cabrini come santa patrona dei migranti
16,00

La fine della madre

di Lucetta Scaraffia

editore: Neri Pozza

pagine: 154

Un nuovo diritto non previsto né codificato da alcuna legge si è prepotentemente affacciato, nel nostro tempo, sulla scena: il
12,50

Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo

di Scaraffia Lucetta

editore: Marsilio

pagine: 109

Al sinodo dei vescovi sulla famiglia dell'ottobre 2015 per la prima volta qualche voce femminile si è fatta sentire e nel docu
12,50

Francesco, il papa americano

editore: Vita e pensiero

pagine: 144

La sera del 13 marzo 2013 si capì subito che il nuovo papa era davvero un papa nuovo
13,00

Andare per monasteri

di Scaraffia Lucetta

editore: Il mulino

pagine: 152

Lungo la penisola, monasteri medievali, costruiti come fortezze, hanno difeso civiltà, accolto pellegrini, celebrato la grande
12,00

La santa degli impossibili. Rita da Cascia tra devozione e arte contemporanea

di Lucetta Scaraffia

editore: Vita e pensiero

pagine: 183

Perché santa Rita, donna di un piccolo paese umbro nascosto tra i monti, vissuta all'ombra del marito e poi di un convento nella prima metà del Quattrocento, è diventata così famosa? Lucetta Scaraffia risponde a questa domanda ricostruendo la storia della "santa degli impossibili" (come i devoti la chiamano per la grande potenza miracolosa) e soprattutto seguendo le tracce della sua strana ed eccezionale fortuna, a partire dal 1457, anno in cui compaiono le prime prove della devozione al suo corpo miracoloso, fino agli ultimi due secoli, quando Rita da Cascia, proclamata santa all'inizio del Novecento, diventa la protettrice delle donne delle città industriali. Nel condurre l'indagine, l'autrice intreccia i dati più strettamente religiosi con quelli sociali e culturali, come i conflitti tra città capoluogo e castelli del contado, le relazioni tra Cascia e lo Stato pontificio, l'intreccio tra i modelli cristiani di santità e la religiosità legata alla terra e ai culti femminili primitivi. Ne esce un ritratto inedito non solo della santa, ma di un modo di vivere il rapporto con il sacro. La grandissima e imprevista fortuna di santa Rita presso i devoti è legata, ci dice Lucetta Scaraffia, proprio agli elementi di ambiguità di questa peculiare figura: moglie obbediente e che sa soffrire in silenzio, Rita possiede anche una specie di onnipotenza magica, solo superficialmente cristianizzata e profondamente connessa all'atmosfera stregata dei suoi monti rocciosi.
16,00

Le porte del cielo. I giubilei e la misericordia

di Lucetta Scaraffia

editore: Il mulino

pagine: 148

Di origini antichissime, il Giubileo divenne pratica della Chiesa con Bonifacio VIII, quando si avvertì l'esigenza di un periodo di purificazione nel quale, con preghiere e offerte, conquistare per vivi e morti la salvezza eterna. La storia dei giubilei è intimamente collegata a quella di Roma: nel corso dei secoli, sovrani e viandanti vennero accolti da una città in perenne trasformazione, che passò dalla decadenza medievale ai fasti barocchi. Ma si intreccia anche con le vicende europee: dallo scisma avignonese alla Riforma luterana, dal "grand tour" all'unificazione d'Italia, i giubilei hanno rispecchiato tutti i momenti di passaggio verso la modernità, in cui la celebrazione ha saputo proporsi in modo nuovo a credenti e non credenti. Elargizione di misericordia nei confronti dei peccati commessi, ma anche trasformazione - attraverso la pratica delle indulgenze - del materiale nello spirituale.
13,00

La chiesa delle donne

editore: Città Nuova

pagine: 116

La condizione femminile nella società occidentale contemporanea
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.