Libri di Scattolin Giuseppe
L'Islam nella globalizzazione
di Scattolin Giuseppe
editore: Emi
pagine: 176
Qual è il ruolo dell'Islam nella storia e quali valori apporta alla famiglia umana? È possibile un dialogo, oppure lo scontro
Dio e uomo nell'Islam
di Giuseppe Scattolin
editore: Emi
pagine: 128
L'Islam si presenta nella storia umana anzitutto come religione, con una sua propria esperienza di Dio. Il nome di Dio ha una centralità assoluta nella vita e nelle parole di ogni musulmano. Dio è presente in tutte le circostanze, anche le più banali e quotidiane. Dio è la realtà assoluta attorno a cui ruota tutta la vita del credente. Studiare il tema di Dio nell'Islam, cui è strettamente connesso il tema dell'uomo, significa toccare il messaggio originale dell'Islam, la forza della sua esistenza storica; significa toccare il sentire profondo di ogni musulmano. Queste pagine esplorano dall'interno la visione islamica del mondo per aprire cammini di dialogo fra le due tradizioni religiose, il cristianesimo e l'islam.
Spiritualità nell'Islam
di Giuseppe Scattolin
editore: Emi
pagine: 192
Tutte le religioni hanno una propria esperienza religiosa, e la mistica ne costituisce il cuore. Anche l'Islam ha sviluppato una sua mistica, nota col nome di sufismo, che si è concretizzata nei molti cammini o vie mistiche che animano il vasto mondo islamico. La storia della mistica islamica è stata una conferma esistenziale, molte volte drammatica, dell'assunto fondamentale della fede islamica: "Dio è Uno". Queste pagine introducono all'esperienza mistica dell'Islam, con accenni comparativi alla mistica cristiana, per favorire uno scambio spirituale improntato al dialogo e all'arricchimento reciproco.
Islam e dialogo
di Giuseppe Scattolin
editore: Emi
pagine: 160
Il nostro mondo è entrato in modo irreversibile nella dimensione della globalizzazione. La convivenza fra culture e religioni diverse è un dato ineluttabile. Ogni religione è chiamata ad uscire dalla propria autoreferenzialità per confrontarsi con le altre tradizioni religiose in un contesto di pluralismo religioso. Questo nuovo ricchissimo orizzonte obbliga tutti a ripensare la propria vita spirituale e a riscoprire un nuovo senso per la propria fede e spiritualità. Queste pagine esplorano i fondamenti del dialogo interreligioso, indicandone le dimensioni e le attuazioni, soprattutto in rapporto al mondo islamico. In particolare vengono indicate due figure: il martire sudanese Mahmûd Muhammad Tâhâ e il domenicano egiziano George Anawati.
Esperienze mistiche nell'Islam. Al-Niffari e Al-Gazali
di Giuseppe Scattolin
editore: Emi
pagine: 320
L'esperienza mistica è uno dei campi più fecondi per il dialogo interreligioso e fra l'Islam e il Cristianesimo in particolare. Questo volume presenta gli scritti delle due figure chiave del misticismo musulmano: al-Niffari e al-Gazali. Entrambi appartengono a un periodo (X-XII sec.) caratterizzato dalla "ortodossizzazione" del movimento sufi, ma mostrano nei riguardi di questa due atteggiamenti opposti. Al-Niffari - singolarmente vicino a quel misticismo cristiano che si esprime nella "teologia negatica" si apre all'unione con Dio percorrendo risolutamente la via del "vuoto" e del "nulla". Al-Gazali, un "classico" del pensiero islamico, è autore di una fortunata sintesi tra l'esperienza spirituale dei sufi e la tra dizione sunnita. Con questo volume si conclude la trilogia "ESPERIENZE MISTICHE NELL'ISLAM":Vol. I I primi tre secoli (sec. VII-VIII-IX) - L. 16.000 (0467-9)Vol. II I secoli X-XI - L. 24.000 (0622-1)Vol. III Al-Niffari e Al-Gazali - L. 25.000 (0883-6)
Esperienze mistiche nell'Islam
di Giuseppe Scattolin
editore: Emi
pagine: 744
L'esperienza mistica è uno dei campi più fecondi per il dialogo interreligioso e fra l'Islam e il Cristianesimo in particolare
Esperienze mistiche nell'Islam
di Giuseppe Scattolin
editore: Emi
pagine: 264
I sufi non sono mai stati apprezzati nel mondo islamico ma il loro impegno di andare al di là della "lettera" e il loro stesso stile di vita sono una ricchezza all'interno dell'Islam e anche nel dialogo cristiano-musulmano.
Esperienze mistiche nell'Islam
di Giuseppe Scattolin
editore: Emi
pagine: 160
I sufi non sono mai stati apprezzati nel mondo islamico ma il loro impegno di andare al di là della "lettera" e il loro stesso stile di vita sono una ricchez-za all'interno dell'Islam e anche nel dialogo cristiano-musulmano.