Libri di Schembri Pascal
Jean Cocteau. La squisitezza del mondo
di Pascal Schembri
editore: Odoya
pagine: 246
Se c'è qualcosa che Cocteau sembra aver avuto fin dal principio, quelle sono le idee chiare
Kurt Vonnegut Jr. Una biografia chimica
di Pascal Schembri
editore: Odoya
pagine: 223
Gli esseri umani sono cialtroni che si danno arie da evoluti, sono piccole scimmie che agitano il tocco e la bacchetta per sem
Un marziano in Italia. Vita di Ennio Flaiano
di Schembri Pascal
editore: Edizioni Anordest
pagine: 223
Pascal Schembri, dopo aver inaugurato lo stile del "saggio-pirata" in "Essere Frangoise Sagan", ne reimpiega il metodo a metà
Mario Monicelli. La morte e la commedia
di Pascal Schembri
editore: Curcio
pagine: 157
La Commedia all'italiana nasce dalle avventure che, come sceneggiatore e regista, Mario Monicelli ha saputo narrare a più generazioni grazie alla straordinaria longevità sua e delle sue opere. Da "I soliti ignoti" a "La Grande Guerra", da "L'armata Brancaleone" ad "Amici miei", la Commedia all'italiana ha insegnato al Paese a crescere prendendo atto dei propri difetti. Sarcasmo e blanda tenerezza, simpatia per i personaggi e riluttante affetto per il popolo preso in esame sono gli ingredienti con cui Mario Monicelli rende onore a un genere di cui ha contribuito a fare la grandezza, con semplicità e pochi fronzoli, ma con efficacia esemplare.
Kennedy e Berlusconi. Lo stesso destino?
di Pascal Schembri
editore: Nuova ipsa
pagine: 152
La dichiarazione in apertura tende ad annoverare il saggio tra le opere di fantasia per salvaguardare l'autore da eventuali co
Fiesta all'italiana. L'irrealtà del reality
di Pascal Schembri
editore: Nuova ipsa
pagine: 138
A metà tra il romanzo breve e il saggio, "Fiesta all'italiana" introduce il lettore nel mondo del reality televisivo per poi c
Essere Françoise Sagan
di Pascal Schembri
editore: Edizioni Anordest
pagine: 238
Un saggio epistolare, un'analisi in forma di lettera che ripercorre la vita di Françoise Sagan sotto un'angolazione inusuale. Usando come chiave di decodifica il suo primo romanzo, Bonjour Tristesse, e paragonandolo ai vari momenti dell 'esistenza dell'autrice riportati in un recente film biografico, Schembri inanella riflessioni filosofiche, spunti poetici e considerazioni comportamentali e di costume legate al periodo storico che ha visto Françoise Sagan protagonista internazionale della cultura quanto della cronaca. La lunga lettera in capitoli viene spezzata qua e là da piccoli dialoghi di sapore platonico. I temi trattati sono l'alcol, la droga, l'omo e la bisessualità, la ricchezza e la miseria, l'edonismo e l'evasione fiscale, i rapporti con i figli e con i genitori, la verità e la finzione, in una serrata successione di discussioni destinate a delineare in profondità il ritratto di un'intellettuale baciata dalla fortuna e tormentata dall'inquietudine. Françoise Sagan, nel libro viene spesso interrogata senza poter rispondere. A replicare in sua vece sono citazioni da suoi scritti, resoconti di persone a lei vicine, intuizioni dell'autore. Essere Françoise Sagan intende mettere ciascuno di noi nella pelle della scrittrice per riflettere sulla vita: non la sua, la nostra. E la ricostruzione di un'esistenza in chiave intimistica più che sociale, una chiave che permetta conclusioni intime sulla vita di noi tutti. (Marco Ongaro)
Macelleria siciliana
di Pascal Schembri
editore: Nuova ipsa
pagine: 168
Il corpo di un uomo viene trovato, orribilmente mutilato e irriconoscibile, in una cascina della provincia di Agrigento