Libri di Schivelbusch Wolfgang
La vita logorante delle cose. Saggio sul consumo
di Wolfgang Schivelbusch
editore: Franco Angeli
Wolfgang Schivelbusch è un filosofo, storico e intellettuale particolarmente eclettico che nei suoi libri ha analizzato in pro
La cultura dei vinti
di Schivelbusch Wolfgang
editore: Il mulino
pagine: XXVIII-370
Come fa un paese che ha perso una guerra a metabolizzare il trauma della disfatta? Guardando al Sud degli Stati Uniti dopo la
La cultura dei vinti
di Schivelbusch Wolfgang
editore: Il mulino
Una sconfitta in guerra proietta sul dopoguerra del paese vinto un'ombra lunga: lo vediamo ancora oggi in Italia, dove le diat
Storia dei viaggi in ferrovia
di Schivelbusch Wolfgang
editore: Einaudi
150 anni fa George Stephenson inventava la locomotiva e con essa la ferrovia, la principale innovazione del XIX secolo
Storia dei generi voluttuari. Spezie, caffè, cioccolato, tabacco, alcol e altre droghe
di Wolfgang Schivelbusch
editore: Mondadori bruno
pagine: 288
La borghesia preferiva il caffè, l'aristocrazia prediligeva invece la cioccolata. Nel Settecento il tabacco si fiutava, mentre nell'Ottocento era in voga la pipa. I generi voluttuari, i generi che producevano piacere, hanno contribuito a formare il costume e si sono intrecciati con il cambiamento della mentalità. Qual è stata l'influenza di questi beni di consumo sulla storia dell'uomo in epoca moderna? Come mai, in determinati periodi, apparvero in Europa dei generi di consumo totalmente nuovi? Caffè, tè, tabacco sono stati delle scoperte coloniali casuali oppure vennero a soddisfare bisogni nuovi di consumi diversi? Attraverso la "storia dei generi voluttuari", un affascinante affresco dell'Europa della modernità.