Libri di Scholem Gershom
Giona e la giustizia e altri scritti giovanili
di Scholem Gershom
editore: Morcelliana
pagine: 112
Del libro profetico di Giona, contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana, fa eco la domanda che Dio rivolge al profeta: "non d
Le origini della Kabbalà
di Scholem Gershom
editore: Edb
pagine: 624
Il problema delle origini della Kabbalà, forma della mistica e della teosofia ebraica che sembra sorgere a un tratto nel secol
La figura mistica della divinità
Studi sui concetti fondamentali della Qabbalah
di Scholem Gershom
editore: Adelphi
pagine: 318
La dottrina della creazione dell'uomo a immagine (tzelem) di Dio ( Gn, 1, 26), già in sé alquanto problematica per la teologia
Le grandi correnti della mistica ebraica
di Scholem Gershom
editore: Einaudi
Il libro vuole rappresentare la scoperta di un mondo ignoto, un'avventura nei più segreti e misteriosi recessi dell'esperienza
Educazione e giudaismo. Un dialogo pedagogico
di Scholem Gershom
editore: Morcelliana
pagine: 72
Tutte le domande e le risposte di questo dialogo pedagogico - in una ripresa laica del genere rabbinico delle she'elot u-tesh
Due lettere sulla banalità del male
editore: Nottetempo
I segreti della creazione. Un capitolo del libro cabbalistico «Zohar»
di Scholem Gershom
editore: Adelphi
pagine: 149
C'è un cuore nella Cabbala: è lo "Zohar", il libro dello Splendore, un immenso e rapsodico commento alla "Torah" nato sul fini
Scholen/Shalon
Due conversazioni con Gershom Scholem su Israele, gli ebrei e la quabbalah
di Scholem Gershom
editore: Quodlibet
pagine: 150
Il nome di Dio e la teoria cabbalistica del linguaggio
di Scholem Gershom
editore: Adelphi
pagine: 102
Le grandi correnti della mistica ebraica
di Scholem Gershom
editore: Einaudi
Il libro vuole rappresentare la scoperta di un mondo ignoto, un'avventura nei più segreti e misteriosi recessi dell'esperienza