Libri di Schönberg Arnold
Leggere il cielo. Diari 1912, 1914, 1923
di Arnold Schönberg
editore: Il saggiatore
pagine: 166
Leggere il cielo, leggere nelle nuvole il futuro, la guerra, la bellezza, l'arte: c'è tutta la vita di Arnold Schönberg, e tutta la sua musica, in questi diari scritti a partire dal 1912, l'anno successivo alla pubblicazione di quel "Trattato di armonia" che apriva la strada verso il pensiero dodecafonico. Sono pagine intensamente private, dal ritmo franto di chi cerca di restituire non il racconto ordinato di un'esistenza ma le impressioni dell'istante; pagine da cui affiora un'immagine insolita dell'uomo e dell'artista: agli squarci aperti sull'intimità della vita domestica e al racconto delle prove d'orchestra fanno da contrappunto le riflessioni sul significato del genio musicale, i giudizi taglienti dedicati ai critici musicali e i rapporti alterni con i colleghi, da Busoni a Berg, da Webern a Richard Strauss. Testimonianza unica e irripetibile, anche per la particolare contingenza storica che ne ha visto la nascita, i diari di Schönberg ritraggono un uomo sensibile a ogni fenomeno, pronto a ricevere il mondo, a risuonare con la storia, a interrogarsi su ogni evento: così, nel 1914, il diario diventa un giornale di guerra e Schönberg legge nelle manifestazioni atmosferiche i destini dell'umanità, con l'acume, la lungimiranza e la preveggenza degli antichi aruspici, che sapevano scorgere l'invisibile nel visibile.
Trattato di armonia
di Schönberg Arnold
editore: Il saggiatore
pagine: 608
L'attività didattica di Arnold Schönberg occupa un posto preminente nella cultura musicale del Novecento
Stile e idea
Saggi critici di musicologia
di Schönberg Arnold
editore: Pgreco
pagine: 265
Stile e idea è stato acclamato come il libro in cui il grande compositore austriaco - al cui nome è legata la nascita e la pro
Funzioni strutturali all'armonia
di Schönberg Arnold
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 264
Le celebri "lezioni americane" di Schönberg rappresentano un caposaldo nella produzione teorica del padre della dodecafonia, e
Testi poetici e drammatici
di Schönberg Arnold
editore: Se
pagine: 269
Questi sono testi per musica, vale a dire che solo insieme alla musica costituiscono qualcosa di compiuto
Musica e pittura
editore: Abscondita
pagine: 270
Il volume raccoglie le lettere che Arnold Schönberg e Vasilij Kandinskij si scambiarono agli albori del XX secolo
Stile e pensiero
Scritti su musica e società
di Schönberg Arnold
editore: Il saggiatore
pagine: 703
Arnold Schönberg, tra i massimi compositori del Novecento, fu uno scrittore arguto, e di temi non esclusivamente musicali
Manuale di armonia
di Arnold Schönberg
editore: Il saggiatore
pagine: 609
"Questo libro l'ho imparato dai miei allievi... Vorrebbe essere un manuale e servire come tale a fini pratici. Ma non potrò per questo evitare a volte di schiudere nuove prospettive." La riflessione teorica e critica di Arnold Schònberg sottopone a una serrata requisitoria quel processo di crisi del linguaggio musicale che aveva raggiunto la sua saturazione nell'estremo postromanticismo tedesco. Proprio dalla consapevolezza di questa crisi nasce la metodologia schonber-ghiana, legata all'atonalità, ma già preludio della dodecafonia.
A proposito del doctor Faustus
Lettere (1930-1951)
editore: Archinto
pagine: 115
Esuli entrambi dalla Germania nazista, Schönberg e Mann sono per dieci anni vicini di casa a Sunset Boulevard, Los Angeles