Libri di Scola Angelo
Annunciare Cristo nel cambiamento d'epoca
di Angelo Scola
editore: Itaca (Castel Bolognese)
pagine: 120
In questi esercizi predicati a sacerdoti il cardinale Scola affronta il tema dell'annuncio di Cristo in un'epoca che ha già su
Postcristianesimo? Il malessere e le speranze dell'Occidente
di Angelo Scola
editore: Marsilio
pagine: 141
L'esistenza è destinata a rimanere un enigma incomprensibile? Siamo condannati al vuoto della solitudine? Se c'è un Dio, perch
Percorsi di vita buona. I discorsi di Sant'Ambrogio
di Angelo Scola
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 164
L'inizio del Terzo Millennio ci ha sorpreso per il suo carattere quasi inedito
Ho scommesso sulla libertà
editore: Solferino
pagine: 308
"Non posso dimenticare le ascese giovanili in Grigna passando dalla cresta Segantini
Un mondo misto
di Angelo Scola
editore: Jaca Book
pagine: 76
"Le situazioni che viviamo oggi pongono sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. Questo nostro tempo richiede di vivere i problemi come sfide e non come ostacoli: il Signore è attivo e all'opera nel mondo". Queste parole, pronunciate da papa Francesco al Convegno ecclesiale di Firenze, offrono un prezioso suggerimento per guardare al grande travaglio che caratterizza questo inizio di Terzo Millennio. Uno degli aspetti più vistosi del "cambiamento d'epoca" di cui parla il Papa è il tumultuoso processo di mescolamento di popoli e culture in cui oggi siamo immersi. Più di dieci anni orsono, proposi di descrivere questo processo con l'"ardita metafora" del "meticciato di civiltà e culture", da intendere come "mescolanza di culture e fatti spirituali che si producono quando civiltà diverse entrano in contatto". L'umana avventura della libertà di ogni singolo e di ogni popolo non fa che mostrare la profondità dell'amore di Dio che ha scelto, per comunicarsi, di passare, con la croce di Cristo, attraverso la libertà finita e il suo continuo vagabondare.
Dio ha bisogno degli uomini. Preti per il terzo millennio
di Angelo Scola
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 225
In una società plurale come la nostra, c'è spazio per i preti? La loro figura ha ancora qualche futuro o appartiene irrimediabilmente al passato? Senza di loro la comunità cristiana può vivere e dare il proprio contributo alla società civile? Che cos'è la vocazione sacerdotale? Come e dove matura? Qual è il suo compito? Quali le risorse e quali le difficoltà? Il cardinale Scola, in occasione dei venticinque anni di episcopato, raccoglie in questo volume alcuni dei suoi interventi ai seminaristi e ai preti milanesi con lo sguardo rivolto al futuro, alla ricerca del volto del prete del terzo millennio, fino in fondo fedele al Vangelo e, perciò, ai suoi contemporanei. Consapevole che vivere la vita come vocazione significa viverla "con, per e come Gesù", l'arcivescovo di Milano invita tutti noi a riscoprire la bellezza di un'esistenza spesa come quotidiana testimonianza di amore per Cristo e per la Chiesa al servizio del popolo cristiano e di tutti gli uomini.
Tu mi vuoi bene? Lettera ai ragazzi della Cresima
di Angelo Scola
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 8
Scrive ai ragazzi della Cresima il cardinale Angelo Scola, e si rivolge a loro con parole calorose e l'invito a farsi "testimo
Apri il tuo cuore a Gesù. Lettera di Natale ai bambini 2016
di Angelo Scola
editore: Centro Ambrosiano
Nel vostro presepe - come nelle tantissime immagini che avrete visto dipinte sui muri delle chiese, all'oratorio, a scuola, al cinema, in tv, in internet un posto centrale ce l'ha Maria, la mamma di Gesù. Quest'anno, continuando il discorso iniziato con voi gli altri anni, voglio soffermarmi un poco sulla figura di Maria. Perché? Chiederete voi. Perché nella nascita, e in tutta la vita di un bambino, la figura della mamma è importantissima. "Maria custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore" (Lc 2,19), dice ancora il Vangelo. Aspettando il dono più grande che è Gesù Bambino, facciamogli spazio - come sua Madre - nel nostro cuore, per esempio facendo la Novena di Natale; e nella nostra vita, anche attraverso piccoli gesti di condivisione. Età di lettura: da 6 anni.
Il «Sì» di Maria guida la storia. Meditazione sui misteri della luce del Rosario
di Scola Angelo
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 32
Dalla fede di Maria ha avuto inizio la nostra salvezza
Dio e la creazione
di Scola Angelo
editore: Marcianum Press
pagine: 48
Cosa c'è alla radice dello sfruttamento e della distruzione dell'ambiente operati dall'uomo nell'ultimo secolo e mezzo? L'orig
Non temere, io sono con te. Lettera alle famiglie per il Natale
di Scola Angelo
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 8
Come ogni anno la parola del card
Maria, speranza e aurora di salvezza del mondo intero. Indicazioni per Educarsi al pensiero di Cristo. Anno pastorale 2016/2017
di Scola Angelo
editore: Centro Ambrosiano
Testo integrale con le indicazioni dell'arcivescovo Angelo Scola all'inizio dell'anno pastorale