Libri di Sebastiano Timpanaro
Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano. Testo critico
di Timpanaro Sebastiano
editore: Le Lettere
pagine: 554
La filologia di Giacomo Leopardi
di Timpanaro Sebastiano
editore: Laterza
Nel Leopardi la filologia, oltre a costituire materia di elaborazione artistica, si sviluppò anche parallelamente, come vera e
La «fobia romana» e altri scritti su Freud e Meringer
di Sebastiano Timpanaro
editore: Ets
pagine: 262
Questo volume, pubblicato per la prima volta nel '92, viene qui riproposto con una documentata ricostruzione storico-critica dell'intero cimento di Timpanaro con la psicoanalisi, e arrichito del saggio "Più freudiani di Freud?". Accanto all'interpretazione della "fobia romana" di Freud e a una rilettura dei suoi ultimi scritti metodologici, l'autore propone anche un raffronto tra Freud e la teoria del lapsus del linguista ed etnologo Rudolf Meringer. Ma soprattutto offre uno spaccato della cultura italiana di quegli anni, insieme a un'accorata difesa, profondamente etica, di una ragione "illuminista".
Sulla linguistica dell'Ottocento
di Sebastiano Timpanaro
editore: Il mulino
pagine: 326
Sebastiano Timpanaro (1923-2000) fu filologo e latinista di fama mondiale. In questo volume sono raccolti alcuni contriuti scritti negli anni Sessanta e dedicati alla storia della linguistica sette-ottocentetsca. Rimasti fino ad ora di disagevole accesso perché dispersi in sedi diverse, gli interventi di Timpanaro si concentrano sugli inizi della linguistica indeouropea e su figure talvolta dimenticate della linguistica del XVIII e del XIX secolo.
Il lapsus freudiano
Psicanalisi e critica testuale
di Timpanaro Sebastiano
editore: Bollati Boringhieri
In questo libro viene presa in esame una parte della teoria psicoanalitica che, dopo Freud, è stata ben poco studiata e discus