Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serafini Luigi

Codex Seraphinianus 40° ita

di Luigi Serafini

editore: Mondadori Electa

pagine: 392

Dal 1981, anno della sua prima pubblicazione con Franco Maria Ricci, il Codex Seraphinianus, enciclopedia visiva di un mondo s
120,00

Pulcinellopaedia Seraphiniana

di Luigi Serafini

editore: Rizzoli

pagine: 128

Luigi Serafini, artista celebre in tutto il mondo per il "Codex Seraphinianus", torna in libreria con un'enigmatica sinfonia per immagini dedicata a Pulcinella. Composta tra il 1983 e il 1984 a partire dai bozzetti nati in occasione del Carnevale di Venezia, l'opera viene ora aggiornata e arricchita di nuove sorprendenti tavole.
40,00

Il coniglio d'oro

editore: Rizzoli

pagine: 110-XLII

Una vera e propria "lapinopedia" illustrata dalle misteriose opere di Luigi Serafini e arricchita da un appetitoso ricettario
30,00

Codex Seraphinianus

di Luigi Serafini

editore: Rizzoli

pagine: 392

Macchine surreali, metamorfosi animali e vegetali, una sequenza di invenzioni colorate commentate da una scrittura immaginaria, il "Codex Seraphinianu"s è un libro di culto, un codice miniato visionario e misterioso pubblicato originariamente nel 1981 da Franco Maria Ricci, che continua da anni ad affascinarci per la sua capacità di rivelazione. Apprezzato da storici e critici dell'arte come Federico Zeri e Vittorio Sgarbi, il "Codex" ripercorre in chiave utopica e fantastica tutti i campi dello scibile, dalla zoologia alla botanica, dalla mineralogia all'etnografia, dalla fisica alla tecnologia: uomini tenaglia, amanti-coccodrillo, uova che volano, alberi capovolti. Quest'anno, 32 anni dopo la prima edizione, Rizzoli pubblica una nuova edizione dell'opera in due versioni, trade e deluxe, arricchite da nuove tavole appositamente disegnate dall'autore e dal testo di Italo Calvino che introduceva la prima edizione.
100,00

Storie naturali di Jules Renard

di Luigi Serafini

editore: Rizzoli

pagine: 262

In questo volume, pubblicato in una preziosa edizione numerata per l'anniversario dei sessanta anni della BUR e ora riproposto in versione "economica", Luigi Serafini ha voluto rendere un omaggio a quelle "Storie naturali" di Jules Renard che lo accompagnano da decenni come punto di riferimento per il suo lavoro. Per illustrare la sorridente natura umanizzata del maestro francese ha così concepito un'intera botanica fantastica le cui foglie formano un bosco incantato fatto di alberi animati e piante mutanti, una celebrazione dell'eterna vitalità della storia naturale.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.