Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Fabbrini

Democrazie sotto stress. Europa Italia America

di Sergio Fabbrini

editore: Il Sole 24 Ore

pagine: 352

Il volume raccoglie gli editoriali domenicali di Sergio Fabbrini pubblicati su 'Il Sole 24 Ore' dall'agosto del 2020 al gennai
16,90

Manuale di autodifesa europeista. Come rispondere alla sfida del sovranismo

di Sergio Fabbrini

editore: LUISS University Press

pagine: 216

Contestata, messa in discussione, attaccata dall'esterno da quanti desiderano dividerla e, dall'interno, da coloro che la vorr
18,00

Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l'Europa

di Sergio Fabbrini

editore: Laterza

pagine: 193

La crisi dell'euro, l'arrivo in Europa di milioni di rifugiati e migranti, gli attacchi terroristici nel cuore delle città eur
18,00

Addomesticare il principe

Perché i leader contano e come controllarli

di Fabbrini Sergio

editore: Marsilio

pagine: 206

La buona democrazia necessita di leader che sappiano "mettere le mani negli ingranaggi della storia", diceva Max Weber, ma dev
15,00

I democratici americani nell'epoca di Barack Obama

editore: Solaris

pagine: 80

A un anno dall.elezione di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti è possibile trarre un bilancio sull'evoluzione più recente del partito democratico americano. In queste pagine si vuole porre l'attenzione sul "liberalismo non ideologico" che ha caratterizzato il programma di Obama, volto alla ricomposizione dei contrasti e al superamento del liberalismo tradizionale. Tale approccio sembra aver fornito una risposta adeguata all'ambiguità dell'elettorato americano, che l'ha interpretato come un'alternativa plausibile al parossismo ideologico degli anni del predominio neoconservatore. Rivelatosi vincente nella contesa elettorale, il liberalismo non ideologico dei democratici dovrà ora affrontare la sfida del governo e, soprattutto, l'opposizione tenacemente ideologica del partito repubblicano.
6,00

L'America e i suoi critici

Virtù e vizi dell'iperpotenza americana

di Fabbrini Sergio

editore: Il mulino

pagine: 264

Non c'è paese al mondo che produca sentimenti così contrastanti come gli Stati Uniti
14,00

Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee

di Sergio Fabbrini

editore: Laterza

pagine: 241

Quando si parla di democrazia, in senso empirico, occorre intendersi: non c'è una sola "democrazia", ma ce ne sono molte. Nessuna è superiore all'altra per definizione. Questo manuale non è un libro sulla democrazia, sul piano teorico, ma sulle democrazie, cioè su come funzionano, come sono organizzate e governate, in cosa differiscono tra loro. L'autore prende in esame solo le democrazie consolidate, ovvero da tempo stabilmente democratiche: si occupa dunque delle ventitré democrazie occidentali, più il Giappone e l'Unione Europea nel suo complesso. Dallo studio delle diverse soluzioni adottate, emerge come le più importanti democrazie della contemporaneità siano strutturate secondo tre grandi modelli: democrazie competitive, ovvero basate sull'alternanza di governo; consensuali, basate sull'aggregazione al governo di diverse opzioni politiche; composite, basate sull'equilibrio tra istituzioni separate. Fabbrini passa in rassegna le democrazie contemporanee nei loro tre principali livelli di organizzazione: quello dei sistemi elettorali e dei partiti, dei sistemi di governo e della distribuzione territoriale del potere. L'ottica comparata in cui viene svolta l'analisi consente di capire le modalità concrete attraverso cui una democrazia differisce dalle altre, e di risalire alle cause storiche di queste divergenze.
22,00

L'europeizzazione dell'Italia. L'impatto dell'Unione Europea nelle istituzioni e le politiche italiane

di Sergio Fabbrini

editore: Laterza

pagine: 304

L'Unione Europea è divenuta un sistema politico sovranazionale. Per questo suo carattere, essa interviene in numero sempre più vasto di ambiti di politica pubblica, tradizionalmente controllati dai suoi stati membri. Questo volume analizza gli effetti dell'integrazione europea sulle istituzioni e le politiche italiane.
28,00

Tra pressioni e veti. Il cambiamento politico in Italia

di Sergio Fabbrini

editore: Laterza

pagine: 278

Questo volume tratta la transizione del regime, ovvero il passaggio da un modello di democrazia ad un altro. Il cambiamento politico italiano risulta schiacciato tra le pressioni che il processo di integrazione europea e di modernizzazione del paese continuano a generare. La forma istituzionale che continua ad organizzare la politica italiana non corrisponde più alla realtà: i partiti sono stati costretti a cambiare così come i governi hanno dovuto realizzare politiche pubbliche innovative ma non si è verificato un cambiamento istituzionale coerente con il nuovo modello di democrazia bipolare.
19,63
18,08
28,00

Il presidenzialismo degli Stati Uniti

di Fabbrini Sergio

editore: Laterza

pagine: 258

L'autore indaga il sistema di governo americano sia nella sua specifica struttura che attraverso la comparazione rigorosa con
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.