Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Moravia

Adorno. Filosofia dialettico-negativa e teoria critica della società

di Sergio Moravia

editore: Mimesis

pagine: 158

Theodor Wisengrund Adorno (Francoforte sul meno 1903 - Visp, Svizzera 1969) è stato tra i maggiori pensatori contemporanei. Questo volume è l'unica antologia italiana del filosofo francofortese. I testi cruciali di Adorno nell'ambito della riflessione filosofica e della teoria critica della cultura e della società in questa edizione sono preceduti da un ampio saggio introduttivo di Sergio Moravia.
16,00

La scienza dell'uomo nel Settecento

di Sergio Moravia

editore: Laterza

pagine: 380

9,30

L'esistenza ferita. Modi d'essere, sofferenze, terapie dell'uomo nell'inquietudine del mondo

di Sergio Moravia

editore: Feltrinelli

pagine: 304

La mente, l'esistenza, la persona nel mondo. Le origini della psicologia e della psichiatria moderna e alcune immagini dell'uomo contemporaneo. L'autore allarga lo sguardo su questioni coinvolgenti, al centro di dibattiti cruciali: le radici del dolore, i volti della follia, la natura del male. Il libro è insieme un'esplorazione dei lati oscuri della vita e delle terapie attraverso le quali chi soffre persegue la salute, la relazione, la socialità perdute.
21,69

L'enigma dell'esistenza. Soggetto, morale, passioni nell'età del disincanto

di Sergio Moravia

editore: Feltrinelli

pagine: 288

I saggi che compongono il volume trattano il rapporto filosofia-esperienza vissuta e le complesse questioni relative all'analisi dell'universo umano. Vi si afferma con forza una concezione personologica e neo-esistenzialista. L'uomo è anzitutto una persona, un soggetto il cui essere/agire si determina nella dimensione culturale e sociale del proprio contesto di appartenenza. Non a caso una delle sezioni è dedicata ad alcune anatomie dell'esistenza umana: un'esistenza di cui si mostra la costitutiva complessità e ambiguità e della quale si valorizza la cruciale dimensione passionale. Passionale ma anche morale, una sorta di giustificazione laica nella quale consiste l'unica forma di salvezza per un soggetto orfano di Dio e privo di paradisi celesti.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.