Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Romano

La democrazia militarizzata. Quando la politica cede il passo alle armi

di Sergio Romano

editore: Longanesi

pagine: 160

Secondo i libri di storia, la Prima guerra mondiale che per oltre quattro anni devastò l'Europa finì l'11 novembre 1918 con l'
19,90

Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni

di Sergio Romano

editore: Longanesi

pagine: 504

La storia della nazione italiana è stata, fin dalle sue origini, percorsa da contraddizioni e contrasti. Ma perché l'Italia non è mai stata una nazione "normale"? A che cosa si deve il suo essere così "ingovernabile"? Sergio Romano esplora questa singolare "identità" italiana, ripercorre i meccanismi che l'hanno fatta nascere, il suo ruolo nei conflitti mondiali, il periodo del fascismo, i drammi del dopoguerra, fino all'analisi del cosiddetto "miracolo" economico a cavallo degli anni '50-'60 nonché della Prima e della Seconda Repubblica.
16,53

I confini della storia

di Sergio Romano

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 458

Gli articoli e i saggi che Sergio Romano ha raccolto in questo libro raccontano le vicende ottocentesche dell'Afghanistan nel Grande Gioco delle potenze mondiali, le tormentate relazioni tra russi e ceceni, la formazione del Medio Oriente attuale, l'America tra isolazionismo e interventismo, l'Europa e la difficile questione dei suoi confini... Una corposa sezione è dedicata all'Italia: le accuse di Osama bin Laden, che ha accomunato il nostro paese ai "persecutori dell'Islam", servono a ripercorrere l'atteggiamento dei governi nazionali nei confronti del mondo arabo da Giolitti e la guerra in Libia a Mussolini che volle ricambiare la sua simpatia "all'Islam e ai musulmani del mondo intero", fino ad Andreotti.
10,00

Memorie di un conservatore. Il racconto di un secolo nei ricordi di un testimone

di Sergio Romano

editore: Tea

pagine: 238

Questo libro contiene molti ricordi, ma non è propriamente un'autobiografia. Le vicende di cui si parla nelle sue pagine sono molte, quasi tutte le più importanti che hanno attraversato la vita italiana e internazionale nel corso degli ultimi decenni. Lungo il percorso si trovano i nomi di molti degli uomini che hanno fatto la storia del secolo scorso, da Mussolini a De Gasperi, da de Gaulle a Gorbacëv, fino ai nostri giorni, con il capitolo dedicato ai personaggi di Tangentopoli. Incontri, retroscena e giudizi vengono raccontati ed espressi con un equilibrio che l'esperienza non priva di un innato humour.
8,50

Lettera a un amico ebreo

di Sergio Romano

editore: Tea

pagine: 191

Lo sterminio degli ebrei consumato dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale sembra farsi sempre più visibile e presente, al punto di diventare un genere storiografico permanente. Perché? Perché, tra i molti genocidi perpetrati nel corso degli ultimi decenni, quello degli ebrei è andato rivestendo un significato storico sempre più rilevante? L'"olocausto" continua a turbare le coscienze e a sollecitare l'attività degli studiosi: soltanto per senso di colpa? In questa nuova edizione del volume pubblicato nel 1997, Romano cerca di dare una risposta laica a tali domande, sforzandosi di leggere il passato e il presente senza pregiudizi ideologici, non per condannare o assolvere né tantomeno per giustificare, ma più semplicemente per comprendere.
8,00

Guida alla politica estera italiana. Da Badoglio a Berlusconi

di Sergio Romano

editore: Rizzoli

pagine: 301

Sergio Romano ha fatto parte del corpo diplomatico dal 1954 al 1989, pur continuando a coltivare il gusto per la ricerca stori
12,00

I volti della storia. I protagonisti e le questioni aperte del nostro passato

di Sergio Romano

editore: Rizzoli

pagine: 539

Dalla "rivoluzione italiana" secondo Manzoni e Gioberti alla guerra di Spagna, dall'antiamericanismo alle crociate come falso
12,00

Un'amicizia difficile. Conversazione su due secoli di relazioni italo-francesi

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 143

Giles Martinet e Sergio Romano, guidati da Michele Canonica, confrontano in questo libro le loro rispettive conoscenze sulle vicende che hanno segnato alcuni dei momenti più significativi delle relazioni italo-francesi negli ultimi due secoli: Napoleone e l'Italia; l'epoca del romanticismo e del Risorgimento; il grande choc della Prima guerra mondiale; il fascismo italiano e la Francia; la guerra 1939-45 e la persecuzione degli ebrei; il secondo dopoguerra e la decolonializzazione; la Quinta Repubblica francese e l'Italia.
12,91

I luoghi della storia

di Sergio Romano

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 526

Una folla di personaggi, di luoghi, di eventi popola questo libro. Il filo conduttore è la curiosità dell'autore che insegue le sue passioni: la politica internazionale del Novecento, l'Italia vista dagli stranieri, la storia occulta dei servizi segreti, la Russia e l'America quali incarnazioni di opposti caratteri nazionali.
10,00

Confessioni di un revisionista

di Sergio Romano

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 160

10,33

Il paese delle molte storie

di Sergio Romano

editore: Rizzoli

pagine: 484

Dal gennaio 2005, Sergio Romano risponde ogni giorno alle lettere dei lettori del "Corriere della Sera". La sua rubrica diventa l'occasione per stabilire un rapporto tra i grandi temi del presente e le esperienze del passato, alla ricerca di tracce, somiglianze e differenze per orientarsi in una realtà complessa e spesso minacciosa. In questo libro sfilano i personaggi e gli eventi più significativi degli ultimi decenni, da Rasputin a Churchill, dal Concilio Vaticano II all'attentato dell'11/9.
19,50

La Russia in bilico

di Sergio Romano

editore: Il mulino

pagine: 140

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.