Libri di Sergio Staino
Storia sentimentale del P.C.I. (anche i comunisti avevano un cuore)
di Sergio Staino
editore: Piemme
pagine: 169
«Questa è una storia parziale e non ha la pretesa di ricostruire alla perfezione gli accadimenti storici
Hello, Jesus!
di Sergio Staino
editore: Giunti Editore
pagine: 144
Genuino, inquieto e un po' naïf, questo Jesus moderno, che ci fa ridere, dubitare e pensare
Alla ricerca della pecora Fassina. Manuale per compagni incazzati, stanchi, smarriti ma sempre compagni
di Sergio Staino
editore: Giunti Editore
pagine: 288
È da anni che Bobo cerca di essere un uomo mediamente retto, un militante appassionato ma non fazioso, un tesserato critico ma sostanzialmente fedele alle direttive del suo partito, il PD. E però è difficile, più difficile ogni giorno che passa. Così, quando decide di partire alla ricerca di Fassina, la pecorella che si è smarrita, Bobo capisce di essersi imbarcato in un'impresa sovrumana. Tanto per cominciare, non è affatto sicuro che Matteo gli sia grato, anzi, è assai più probabile che non gliene freghi nulla, se non peggio. E la giungla politica italiana è veramente infida, anche per l'uomo più avventuroso. Come sopravvivere alle più svariate tagliole, ai filtri di Grillo e Casaleggio, al lazo di Matteo che ondeggia giù dall'elicottero o ai diktat di Angelino, quando dei tuoi vecchi compagni, Molotov è tentato dai 5 Stelle, Walter si è perso dietro ai suoi sogni cinematografici, Gianni è ormai un attore scespiriano che interroga i teschi, i vecchi saggi Eugenio Scalfari e Romano Prodi parlano da soli, e l'unico sodale su cui fare affidamento è uno zingarello chiamato Marlonbrando? Con gli eterni temi, drammi, ferite e spaccature della sinistra italiana, Staino costruisce un vero e proprio romanzo a fumetti, un'avventura che di romanzesco ha i personaggi principali e i comprimari, i vivi e i fantasmi, i colpi di scena e i fili conduttori, gli eroi e i buffoni, forse più i secondi che i primi. Si ride, insomma, di questo teatrino rissaiolo della politica italiana.
Io sono Bobo
editore: Della Porta
pagine: 175
In un dialogo con Fabio Galati e Laura Montanari, Sergio Staino - uno dei massimi disegnatori e fumettisti italiani, grande narratore del costume del Bel Paese - ci parla del suo alter ego Bobo, dell'infanzia con il babbo carabiniere e della vita con la sua Bibi, con la quale fu amore a prima vista.
Troppo facile dire no. Prontuario contro l'oscurantismo di massa
editore: Marsilio
pagine: 143
Sergio Staino e Chicco Testa
Stainoterapia dell'amore
di Staino Sergio
editore: Salani
pagine: 149
Nel 1979, quando Sergio Staino ha pubblicato la sua prima striscia su Linus, Bobo è entrato nelle case degli italiani e gli it
A chi troppo e a chi niente. Bobo colpisce ancora
di Sergio Staino
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 237
Dal disastro aereo di Smolensk - matita dello scandalo per Sergio Staino, che ha fatto arrabbiare molti con il suo "a chi troppo e a chi niente" - al terremoto dell'Aquila, dalla vicenda della casa monegasca della famiglia Fini alla "legge bavaglio": visto con gli occhi di Bobo, l'inossidabile "compagno" creato dal disegnatore toscano, l'ultimo anno e mezzo della politica e della cronaca italiana è amaro, ma delineato con estrema lucidità. Le sue vignette fulminanti riescono a cristallizzare in un sorriso a denti stretti le meschinità di una classe politica allo sbando. Bobo e Ilaria non ridono delle brutte abitudini del nostro Paese, ma le asciugano da qualsiasi retorica in brevi battute che riflettono il sentire dei cittadini. E sono tra i pochi in grado di fare autocritica, senza mai peccare di compiacenza, con nessuno. Un annuario satirico stralunato, un libro a fumetti che insegna come allenare lo spirito critico: "A chi troppo e a chi niente" ci mostra come sta cambiando l'Italia, in quali contraddizioni rischia di arenarsi e con quali dilemmi deve misurarsi.
All together, Bobo! Un anno vissuto disperatamente
di Sergio Staino
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 355
"L'America è il paese dove tutto è possibile." "Anche l'Italia purtroppo". Ecco sintetizzato in una sola, fulminante battuta quest'ultimo anno e mezzo di politica italiana, che ci ha regalato momenti indimenticabili. Dalle elezioni del 2008 allo sbando del Pd, dalla crisi economica alla crisi di un matrimonio, dai superpoteri del "più grande statista degli ultimi centocinquant'anni" alle allegre serate di villa Certosa, Bobo e gli altri personaggi nati dalla matita magica di Sergio Staino ci conducono in un viaggio rocambolesco tra le miserie e gli incubi del nostro Paese. Ma anche se nel corso dei mesi la fisionomia della vita politica, morale e sociale si fa sempre più grottesca, Bobo non ne vuole sapere di rinunciare al sorriso. Allibite, stralunate, ironiche, divertenti, intelligenti come il loro protagonista, queste vignette sono al tempo stesso la spietata cronistoria dell'Italia del centrodestra e una fiaba contemporanea di quello che non vorremmo vedere, non vorremmo essere e di cui continuiamo a sognare un lieto fine.
Cento candeline CGIL. Il sindacato spiegato ai bambini
di Staino Sergio
editore: Ediesse
pagine: 60
Perché il lavoro è spesso dolore e sofferenza? A cosa servono i sindacati? Quando, come e perché sono nati? Quali compiti hann
Pecciolo e Talquale e una bandiera per l'ambiente
di Sergio Staino
editore: Franco Cosimo Panini
pagine: 46
Un'avventura che vede coinvolti in una nuova spedizione per la tutela dell'ambiente Pecciolo e Talquale, i due simpatici personaggi creati dalla fantasia di Sergio Staino. Pecciolo parte alla volta di Prosecco di Sopra per andare a trovare Florinda, la ragazza dei suoi sogni. Ma mille disavventure lo attendono: frane, fumi orticanti, aria malsana, acque avvelenate, sporcizia. Fino a quando giunge finalmente a Prosecco di Sopra, un paese pulito che sta attento all'ambiente e alla ospitalità... Una favola sull'ecologia educativa e divertente. Età di lettura: da 6 anni.
Nuova gente. Un dipinto di Plinio Nomellini nella galleria d'arte moderna di Genova
di Sergio Staino
editore: Maschietto editore
pagine: 40
L'impero delle cicale. Il terzo racconto di Natale
editore: Coconino press
pagine: 60
Ancora un Natale, un Natale prossimo venturo, un Natale clandestino.., in una società in cui la vecchiaia (e non la vita) ha vinto sulla morte, anche il Natale che esalta un salvifico Bambinello, è ormai considerato fuorilegge. La collaborazione tra Adriano Sofri (con il testo letto nel carcere di Pisa la notte di Natale del 2003) e Isabella Sergio Staino (con i loro disegni e immagini pittoriche) continua in una nuova opera che descrive le inquietudini sulla sorte di un mondo sempre più lanciato verso la catastrofe umana, sociale ed ambientale. Una nuova, grande opera che, fondendo parola e disegno, mostra la duttilità e le capacità espressive del fumetto.