Libri di Serianni Luca
Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola
di Luca Serianni
editore: Storia e Letteratura
pagine: 48
Davanti ad una gremita Aula 1 di lettere alla Sapienza, nel 2017, dopo quarant'anni di cattedra a Roma, Luca Serianni si conge
Il verso giusto. 100 poesie italiane
di Luca Serianni
editore: Laterza
pagine: 480
Da Giacomo da Lentini a Petrarca, da Gaspara Stampa a Tasso, da Leopardi a Caproni e alla lirica femminile: cento tappe, cento
Le mille lingue di Roma
di Luca Serianni
editore: Castelvecchi
pagine: 48
La lingua madre della Città Eterna è il latino, ma davvero gli antichi romani parlavano solo quello? E come siamo passati dal
Parola di Dante
di Luca Serianni
editore: Il mulino
pagine: 200
Da qualche anno, nei dibattiti televisivi o in presenza, si sente l'oratore di turno che non si risolve a terminare il suo int
Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2024
editore: Le monnier
pagine: 2560
Il "Nuovo Devoto-Oli 2024" è uno strumento linguistico fondamentale che spiega le parole in maniera chiara e guida il lettore
Il verso giusto. 100 poesie italiane
di Luca Serianni
editore: Laterza
pagine: 480
Valore assoluto, rappresentatività e, naturalmente, gusto personale sono i criteri che hanno selezionato cento poesie scritte
L'italiano. Parlare, scrivere, digitare
di Luca Serianni
editore: Treccani
pagine: 90
Quali sono le dinamiche che attraversano la lingua parlata e quella scritta? Spesso si pensa che la seconda sia una semplice e
Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2023
editore: Le monnier
pagine: 2560
Il "Nuovo Devoto-Oli 2023" è uno strumento linguistico fondamentale che spiega le parole in maniera chiara e guida il lettore
Parole Sono Idee. Grammatica, Lessico, Scrittura. Ediz. Verde. Per Il Biennio Delle Scuole Super...
di Serianni Luca Della Valle Vale
editore: Ed. scol. b. mondado
La lingua poetica italiana. Grammatica e testi
di Luca Serianni
editore: Carocci
pagine: 454
La lingua poetica dell'italiano "classico" (dal Petrarca fino al secondo Ottocento) ha mantenuto una fisionomia specifica e un
Per l'italiano di ieri e di oggi
di Luca Serianni
editore: Il mulino
pagine: 536
Linguista illustre, Luca Serianni ha sempre coniugato la più alta ricerca sulla storia dell'italiano alla passione per la dida
Parola
di Serianni Luca
editore: Il mulino
pagine: 157
La parola per eccellenza, quella che dà il nome a tutto ed è un dono