Libri di Severino Dianich
Di fronte all'altro. La missione della Chiesa
di Severino Dianich
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 384
A distanza di quarant'anni dalla pubblicazione di La Chiesa in missione, Severino Dianich riprende le tematiche che avevano re
Gesù. Un racconto per chi non ne sa nulla... o ha dimenticato
di Severino Dianich
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 112
Don Severino Dianich è un noto teologo, che ha pubblicato libri e importanti articoli di riviste per lo studio dei problemi de
Riforma della Chiesa e ordinamento canonico
di Severino Dianich
editore: Edb
pagine: 104
Non c'è Chiesa senza l'agire storico della sua missione nel mondo
Chiesa estroversa. Una ricerca sulla svolta dell'ecclesiologia contemporanea
di Severino Dianich
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
A fine anni Ottanta appariva per la prima volta questo volume che, cogliendo quasi profeticamente la trasformazione che la Chi
Magistero in movimento. Il caso papa Francesco
di Severino Dianich
editore: Edb
pagine: 108
Dalla situazione attuale della Chiesa cattolica viene una particolare spinta a rimettere a fuoco il tema del magistero
Idoli della Chiesa. Tentazioni e derive della coscienza cristiana
di Severino Dianich
editore: Edb
pagine: 48
Da Giacomo a Crisostomo, da Bernardo a Dante, da Savonarola a Lutero, una grande tradizione di profeti ha contestato la ricchezza, gli sfarzi e le violenze della Chiesa. Accanto alle grandi tentazioni capaci di sconvolgere le impostazioni di fondo della coscienza ecclesiale - l'aspetto divino della comunità dei credenti, il potere, la santità - vi sono piccole tentazioni che si insinuano nella banalità delle cose quotidiane. Esse possono condurre al culto della personalità, agli eccessi nella venerazione per il papa, alla consegna indebita delle proprie decisioni di coscienza ai maestri spirituali, all'accettazione del clericalismo dei pastori. Quando la comunità cristiana non gode di "quella gioiosa libertà che viene dal distacco da cose e persone, dalle mète che ci si è proposti di raggiungere e ideali che si intendono realizzare, là si annida l'idolo, e l'adorazione del solo Dio resta oscurata", osserva l'autore.
Diritto e teologia. Ecclesiologia e canonistica per una riforma della Chiesa
di Severino Dianich
editore: Edb
pagine: 360
La Chiesa vive oggi una stagione animata da forti attese e da un diffuso anelito alla riforma di molti aspetti dei suoi costumi di vita e delle sue istituzioni. Il Vaticano II, nello spirito e nel dettato, è stato già un imponente evento riformatore, che ha trasformato il modo cattolico di pensare e di vedere il mondo producendo vistosi cambiamenti nella liturgia, nella spiritualità, nel rilievo dato alla Parola di Dio e nella maturazione di una coscienza dei laici. Debole, per non dire quasi nulla, è stata invece l'attuazione del concilio per quel che riguarda le strutture portanti dell'istituzione ecclesiastica. Due casi sono particolarmente evidenti: la mancata attivazione sia della collegialità episcopale che degli strumenti giuridici capaci di sostenere un ruolo attivamente responsabile del popolo di Dio nel governo della Chiesa. Il volume si propone di cogliere i principali temi che oggi risultano particolarmente problematici per la vita della Chiesa e richiedono una riflessione interdisciplinare di teologi e canonisti in vista della necessaria riforma di molti aspetti delle istituzioni ecclesiastiche.
Chiesa e laicità dello Stato. La questione teologica
di Severino Dianich
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 104
Il dibattito intorno al rapporto tra Chiesa e laicità dello stato occupa un vasto spazio sui giornali e nei talk show televisivi, e genera vivaci dibattiti e scontri polemici. La forma della Chiesa, determinata dalle condizioni della sua esistenza in una società secolarizzata, democratica e strutturata in uno stato laico, non sembra però godere di una abbondante letteratura nell'ambito teologico. In questo volume, Severino Dianich affronta consapevolmente questa tema così scomodo e tenta valutazioni e suggerirmenti che intercettano alcune linee dell'attuale politica ecclesiastica in Italia; convinto che, in una situazione in cui la missione della chiesa nei paesi di antica tradizione cristiana sta attraversando una crisi che coinvolge la stessa permanenza nella fede di molti battezzati e la proposta della fede in Gesù ai non credenti, sia un dovere della riflessione teologica studiare il problema sul piano fondamentale , quello della forma "evangelii" come carattere essenziale della missione della chiesa.
La Chiesa mistero di comunione
di Severino Dianich
editore: Marietti 1820
pagine: 246
Questa fortunata opera di Severino Dianich è stata ripubblicata più volte dal 1975 ad oggi
Per una teologia del papato
di Severino Dianich
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 174
Molte difficoltà nell'accettazione del papato sono derivate da una teologia che lo ha considerato esclusivamente come la fonte di un potere di giurisdizione per l'esercizio dell'autorità sulla chiesa universale, obliandone l'aspetto pastorale e sacramentale. L'esasperazione della difesa dell'autorità universale del Papa è anche derivata dalla pressione dei poteri politici, tendente ad assoggettare i vescovi allo stato e a ridurre la chiesa cattolica a una federazione di chiese nazionali. I grandi cambiamenti avvenuti al nostro tempo possono permettere al Papa di recuperare il suo ministero pastorale nella chiesa di Roma, facendone l'autorevole punto di riferimento per l'autenticità della fede e l'unità di tutte le chiese.
Il messia sconfitto. La morte di Gesù
di Severino Dianich
editore: Cittadella
pagine: 224
Questo libro mette sulla carta con chiarezza interrogativi che ogni persona pensante vede sorgere in sé, quando gli si propone la figura di Gesù appeso sulla croce come salvatore degli uomini e datore di senso della storia. Troppo clamorosa è la contraddizione fra lo strazio di un uomo crocifisso e la convinzione che egli possa essere il messia atteso da Israele e segretamente sospirato da ogni uomo. Eppure qui sta il nocciolo di tutto il cristianesimo.
La Chiesa e le sue chiese. Teologia e architettura
di Severino Dianich
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 268
La nostra storia ha visto e vede la costruzione di cattedrali, santuari, complessi parrocchiali, monasteri, conventi, cappelle sparse ovunque nelle città e nelle campagne: un grandioso fenomeno che ha coinvolto e coinvolge teologi e architetti. La teologia e l'architettura solo di rado si sono intrecciate in modo sistematico: l'intento di questo libro è di portare finalmente al pensiero la loro relazione organica e vitale. Severino Dianich, uno dei più autorevoli teologi italiani, è convinto che la teologia non può che trarre grande giovamento dalla riflessione sulle chiese, perché non è possibile che l'immensa mole di edifici, nella sua incredibile varietà e ricchezza di forme, non abbia nulla da dire a proposito della complessiva esperienza della fede. Anche per questo il libro si compone al contempo di testo e di immagini, conducendo il lettore in un viaggio della mente tra le più belle chiese del mondo.