Libri di Signorelli
Politica economica. Le politiche dopo la grande recessione e lo shock pandemico
editore: Giappichelli
pagine: 512
La "Politica Economica" è ritornata, con lo shock da pandemia Covid-19, ancor più al centro del dibattito accademico e politic
Tiratura illimitata. Dal crowfunding ai native ads: inchiesta sul giornalismo che cambia
di Signorelli Andrea D.
editore: Mimesis
pagine: 97
Quand'è che l'informazione online si è ridotta a essere una sequela di articoli LOL da colonna destra e di gallery di gattini?
Eserciziario Di Statistica
editore: Educatt
La vita al tempo della crisi
di Amalia Signorelli
editore: Einaudi
pagine: 111
Cosa è diventato per noi il lavoro? Abbiamo ancora dei progetti di vita? Cosa ci porta via il tempo che passa e come governiamo lo spazio in cui dobbiamo muoverci? L'amore può ancora tingere di rosa la nostra vita? Sociologi e antropologi hanno iniziato a chiedersi, già dagli anni dell'avvento della globalizzazione e del neoliberismo, che cosa stesse cambiando sul piano culturale nelle società contemporanee. Oggi che la crisi di sistema si è dispiegata in tutto il suo potenziale distruttivo, vale la pena di esplorare puntualmente come si sono modificate quelle conoscenze e quei valori che più di altri governano il nostro agire quotidiano. In questo lavoro ci si è proposti di indagare le fratture grandi e piccole intervenute nell'esperienza concreta delle persone. Studenti e precari, taxisti e cameriere, commercianti e professori, edicolanti e impiegati sperimentano nuovi comportamenti, vivono modifiche sostanziali di vecchie gerarchie e stratificazioni sociali, cercano nuovi saperi e nuovi valori. Talvolta a caro prezzo. Talvolta forse anche con qualche speranza di successo.
Veg junior. Perché mio figlio ha bisogno di una dieta vegetale e integrale
di Nicla Signorelli
editore: Il Punto d'Incontro
pagine: 318
Cibo biologico oppure no? Limitare i carboidrati? E se la frutta è piena di pesticidi? Il lievito madre sgonfia la pancia? Davvero il latte aggrava l'allergia? E le uova, così ricche di colesterolo, vanno eliminate? C'è chi consiglia di ridurre i latticini contro l'asma, chi il pomodoro e le uova per la dermatite, chi il glutine per il mal di pancia e chi il cioccolato per il mal di testa. Ma qual è la scelta giusta per l'alimentazione dei nostri figli? Nicla Signorelli attinge alle ricerche dei migliori specialisti di alimentazione naturale, da T. Colin Campbell a Luciano Proietti, da Michela De Petris a Debora Rasio e molti altri, per guidare i genitori nella scelta di un'alimentazione più sana per i propri figli. Suddiviso in difficoltà e domande che sorgono spontanee ai genitori," Veg junior" spiega come la dieta vegana, vegetale e integrale si dimostri la migliore per favorire la salute e il benessere di tutti, spezzando la spirale di obesità, malattie, allergie e intolleranze. Un manuale completo che affronta tutti gli aspetti dell'alimentazione, ricco di notizie e informazioni utili, con gustose ricette facili da preparare e un'esclusiva intervista a T. Colin Campbell.
Ernesto De Martino: teoria antropologica e metodologia della ricerca
di Amalia Signorelli
editore: L'Asino d'oro
pagine: 159
Ernesto de Martino è stato il maggior antropologo italiano del XX secolo. A cinquant'anni dalla sua morte, il suo lascito intellettuale e scientifico attende di essere ulteriormente esplorato in tutta la sua ricchezza. E questa l'ipotesi fondante del presente lavoro. Partendo da quell'umanesimo etnologico che De Martino indica come possibile meta di una rinnovata antropologia, l'autrice evidenzia i problemi specificamente antropologici del demartiniano ethos del trascendimento (naturalismo e storicismo; la presenza di coloro che, come i contadini lucani, stanno nella storia "senza sapere di starci"; l'etnocentrismo critico); discute alcuni postulati fondamentali della teoria antropologica demartiniana (l'origine e destinazione integralmente umana dei beni culturali e il significato umano degli accadimenti); riflette sulla crisi della presenza, forse il più complesso e il più significativo dei costrutti concettuali demartiniani; esamina, infine, la metodologia della ricerca sul campo di De Martino, costruita sulle due coppie concettuali di problema e documento e di équipe e spedizione. In questi tempi rinunciatari di cinismo, di paura, di ripiegamento narcisistico su un io cui si chiede di sostituire il mondo, l'"eroica" impresa di De Martino di coniugare impegno scientifico, scelta morale e militanza politica ha tutto il potenziale dell'attualità alternativa.
Mattia nel camino
di Signorelli Valentina
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 44
È una mattina di Gennaio, Mattia si sveglia con la febbre alta, "il termometro non mente", ammalato salta la scuola e resta in
Antropologia culturale
di Amalia Signorelli
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 388
Il testo, rivolto agli studenti di Scienze sociali e Scienze umane, si propone di guidare all'acquisizione del punto di vista
Heavy metal. I moderni
di Luca Signorelli
editore: Giunti Editore
pagine: 128
120 voci di solisti e gruppi. Oltre 200 dischi recensiti e più di 500 valutati. I grandi temi e le opere fondamentali dal 1986. Thrash, Black, Prog e power Metal, Crossover, Alternative Metal e Noise.
Altra Faccia Della Medaglia. Il Punto Di Vista Dei Lavorator (l`)
di Signorelli
editore: Angeli
In un momento in cui la disinformazione massmediatica soffia sui temi legati alla riforma del mercato del lavoro e in particol
Medicina e narrativa
Un viaggio nella letteratura per comprendere il malato (e il suo medico)
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Nella formazione medica si privilegiano spesso le competenze scientifiche, tralasciando quelle umanistiche
Haevy Metal. I classici
di Luca Signorelli
editore: Giunti Editore
pagine: 128
Un vero e proprio dizionario dell`heavy metal, il genere rock piu` forte ed estremo