Libri di Silvano Fuso
Il futuro è bio? Agricoltura biologica, biodinamica e scienza
di Silvano Fuso
editore: Edizioni dedalo
pagine: 96
Oggi l'agricoltura biologica e quella biodinamica sono di gran moda e vengono spesso indicate come soluzioni dei nostri proble
Sensi chimici. La scienza degli odori e dei sapori
di Silvano Fuso
editore: Carocci
pagine: 224
«È un libro che non parla solo di chimica e di sistema nervoso, ma di arte, di psicologia, di memoria, di comportamento e anch
Il segreto delle cose. Storie di uomini e materiali
di Silvano Fuso
editore: Carocci
pagine: 256
La disponibilità di nuovi materiali ha da sempre influito sullo sviluppo delle società umane
Scienza, pseudoscienza e fake news. Il metodo scientifico come approccio alla realtà
di Silvano Fuso
editore: Dedalo
pagine: 250
Terapie miracolose, medicine fin troppo "alternative", astrologia, UFO, magia, terrapiattismo e complotti no Vax: mai come ogg
Chimica quotidiana. Ventiquattro ore nella vita di un uomo qualunque
di Silvano Fuso
editore: Carocci
pagine: 246
Quanta chimica c'è nella giornata di una persona? Da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire, ogni istante della nostra
L'alfabeto della materia. Viaggio nel mondo degli elementi chimici
di Silvano Fuso
editore: Carocci
pagine: 199
Confermando un'antica intuizione, la scienza ha dimostrato che tutto ciò che esiste deriva dalle possibili combinazioni di un
Strafalcioni da Nobel. Storie dei vincitori del più prestigioso premio del mondo... e delle loro più solenni cantonate
di Silvano Fuso
editore: Carocci
pagine: 238
Il premio Nobel è uno dei più prestigiosi riconoscimenti culturali che possa essere tributato a una persona
La falsa scienza. Invenzioni folli, frodi e medicine miracolose dalla metà del Settecento a oggi
di Silvano Fuso
editore: Carocci
pagine: 301
Radiazioni misteriose, extraterrestri, reperti archeologici rivoluzionari, dispositivi elettronici fantascientifici, macchine
Naturale = buono?
di Silvano Fuso
editore: Carocci
pagine: 255
La scienza e la tecnologia hanno fornito straordinari contributi al miglioramento della qualità della vita dell'uomo. Ciò nonostante da più parti della nostra società emerge il desiderio di uno stile di vita più naturale e la nostalgia di un passato idealizzato. I bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l'armonia con la natura sono richiami che esercitano un fascino irresistibile su molti individui. L'aggettivo "naturale" è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? L'autore analizza in modo critico tutti questi aspetti, al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali.
Chimica quotidiana. Ventiquattro ore nella vita di un uomo qualunque
di Silvano Fuso
editore: Carocci
pagine: 244
Quanta chimica c'è nella giornata di una persona qualsiasi? Dal momento del risveglio fino a quello in cui andiamo a dormire, ogni istante della nostra esistenza è scandito dalla chimica. Non solo quella introdotta dall'uomo, ma anche quella naturalmente presente in ogni aspetto della nostra vita, a cominciare dalle funzioni biologiche, compresi i pensieri più elevati e le emozioni più profonde. Conoscerla un po' meglio e scoprire dove si annida può sfatare molti ingiustificati pregiudizi e aiutarci a comprendere quanto essa sia importante per ognuno di noi.
La falsa scienza
Invenzioni folli, frodi e medicine miracolose dalla metà del Settecento a oggi
di Fuso Silvano
editore: Carocci
pagine: 301
Radiazioni misteriose, extraterrestri, reperti archeologici rivoluzionari, dispositivi elettronici fantascientifici, macchine
Il libro dei misteri svelati. Una lucida analisi denuncia millenni di superstizioni e inganni interessati
di Fuso Silvano
editore: Castelvecchi
pagine: 320
Un'indagine scientifica illumina il lato oscuro della credulità popolare