Libri di Silvano Tagliagambe
Come leggere Florenskij
di Silvano Tagliagambe
editore: Mimesis
pagine: 302
"Pavel Aleksandrovic Florenskij è il pensatore che incarna, interpreta ed esprime come nessun altro sia la complessità e la va
Ai confini della contraddizione: Tommaso d'Aquino, Florenskij e Severino
editore: Insedicesimo
Lo sguardo e l'ombra
di Silvano Tagliagambe
editore: Castelvecchi
pagine: 44
Completezza significa sapersi guardare dentro e vedere anche il proprio lato oscuro, tutti gli aspetti, anche i più bassi, del
Epistemologia del confine. Un'idea di confine che ne rivela la duplice natura, come linea di demarcazione e come «barriera di contatto»
di Silvano Tagliagambe
editore: New press
pagine: 224
Leitmotiv del volume "Epistemologia del confine", pubblicato nel 1997 ed ora riedito con nuova introduzione, è l'imprescindibi
La divergenza nella rivoluzione. Filosofia, scienza e teologia in Russia (1920-1940)
editore: La scuola
pagine: 285
Il periodo tra la fine degli anni Novanta dell'Ottocento e la Rivoluzione del 1917 fu per la Russia uno straordinario laboratorio di sperimentazione e di creatività in ogni settore, da quello economico a quello politico, da quello scientifico-culturale a quello artistico-letterario. Questo incanto si spezzò allorché il controllo dello Stato-Partito, tra il 1920 e il 1940, divenne totale e asfissiante. Alcuni artefici di quella grande stagione furono costretti a emigrare (continuando a sviluppare in esilio il loro lavoro creativo). Altri scelsero di restare nel loro Paese e furono spesso oggetto di una dura repressione che portò anche alla loro eliminazione fisica. Tra queste linee di "pensiero divergente" tre fenomeni di genialità spiccano per il loro perdurante influsso sulla cultura contemporanea: la scienza dell'organizzazione di Bogdanov, la teoria della biosfera e della noosfera di Vernadskij e il pensiero filosofico, teologico e scientifico di Florenskij. Questo libro racconta l'avventura, umana e culturale, di questi grandi personaggi. Storie che in parte si intrecciano, dando luogo a una trama che racconta il destino, a un tempo grandioso e tragico, di un popolo.
Catastrofi dell'immediatezza
editore: Rosenberg & sellier
pagine: 121
Una società dell'accelerazione, qual è la nostra, è una società che privilegia la misura temporale dell'immediatezza
Pauli e Jung
Un confronto su materia e psiche
editore: Cortina raffaello
pagine: 339
Dai mille sogni che Wolfgang Pauli, uno dei fisici più creativi del Novecento, portò in dote a Carl Gustav Jung, lo psicologo
La libertà, le lettere, il potere
editore: Rubbettino
pagine: 166
In questo libro viene proposta un'idea unitaria dell'educazione e della formazione della persona (e in particolare dell'educazione e della formazione alla libertà), che s'ispira a una visione organica e non dogmatica della natura, dell'uomo e del linguaggio. Un'idea della realtà che non rinuncia a cercare di rintracciare il senso profondo e autentico dell'esistenza, ma che rifiuta la tentazione di affermarlo definitivamente e per sempre. La quinta, dunque, del proscenio su cui si svolge l'analisi che viene sviluppata è dominata da una riflessione sui temi della verità, dell'autenticità e della libertà e delle migliori condizioni di organizzazione sociale perché la loro ricerca non sia soffocata, ma sia anzi stimolata e agevolata.
Come leggere Florenskij
di Tagliagambe Silvano
editore: Bompiani
pagine: 246
Pavel Aleksandrovic Florenskij è un pensatore che incarna, interpreta ed esprime sia la complessità e la varietà della cultura
Lo spazio intermedio. Rete, individuo e comunità
di Silvano Tagliagambe
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 248
Oggi spazio pubblico e spazio privato si intrecciano e si intersecano sempre più. Sarebbe però sbagliato ritenere che la contaminazione di questi due poli sia un fenomeno del nostro tempo. Al contrario, esso parte da lontano: a determinare la rivoluzione che ha portato alla nascita del pensiero scientifico sarebbe stato il formarsi di una comunità transnazionale di ricercatori, che poteva fruire di uno strumento efficace di comunicazione, il libro stampato, ma anche dello sviluppo di un sistema postale efficiente e sufficientemente veloce. Il rapido affermarsi della scienza sarebbe da ascrivere soprattutto alla sua natura di istituzione sociale, al cui interno si è da subito riusciti a far convergere l'aspetto privato del calcolo, dell'intuizione, dell'osservazione e della sperimentazione, frutto del lavoro di ogni singolo ricercatore, e quello pubblico della comunicazione e dell'interscambio reciproci. Internet e il world wide web hanno certamente dato un contributo enorme all'arricchimento di uno "spazio intermedio" tra privato e pubblico, tra individuale e sociale. Questo processo non è nato grazie alle tecnologie contemporanee, ma affonda le radici nei primi passi della scienza. Il libro delinea questa storia, ricostruendone il capitolo più recente, quello che parte dagli inizi del secolo scorso.