Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Ballestra

Le colline di fronte. Vita di Tullio Pericoli

di Silvia Ballestra

editore: Laterza

pagine: 248

Partito da Colli del Tronto, nel 1961 Tullio Pericoli arriva a Milano «per fare l'artista»
18,00

Una notte nella casa delle fiabe

di Silvia Ballestra

editore: Laterza

pagine: 192

Da bambini non cercavamo nelle fiabe il brivido dello spaventino, ma volevamo imparare a riconoscere il coraggio, a vedere all
15,00

La Sibilla. Vita di Joyce Lussu

di Silvia Ballestra

editore: Laterza

pagine: 248

Lungo tutto il secolo breve, una donna bellissima e fortissima pensa, scrive, agisce, lotta
13,00

La Sibilla. Vita di Joyce Lussu

di Silvia Ballestra

editore: Laterza

pagine: 248

Lungo tutto il secolo breve, una donna bellissima e fortissima pensa, scrive, agisce, lotta
18,00

Christine e la città delle dame

di Silvia Ballestra

editore: Laterza

pagine: 55

Il lavoro è terminato. La città adesso è pronta: bella, forte e popolata. Tutta scritta. Chiara. Ariosa. Libera. Giusta. E ben difesa. Christine si sente meno sola, fra tutte queste storie. "Bastava cercarle, le storie delle donne. Delle Amazzoni e di Cassandra, di Didone e di Saffo, di Penelope, della Vergine Maria e di molte altre", dice, posando la penna. "Bastava raccontarle". Età di lettura: da 6 anni.
18,00

La nuova stagione

di Silvia Ballestra

editore: Bompiani

pagine: 276

Si narra che la Sibilla, adirata contro le fate che ballavano con i pastori, avrebbe scagliato loro le pietre che divennero po
17,00

Vicini alla terra. Storie di animali e di uomini che non li dimenticano quando tutto trema

di Silvia Ballestra

editore: Giunti Editore

pagine: 144

"Vicini alla Terra" è il nuovo libro di Silvia Ballestra che racconta le storie di veterinari e volontari che negli ultimi mes
12,00

Le colline di fronte. Un viaggio intorno alla vita di Tullio Pericoli

di Silvia Ballestra

editore: Rizzoli

pagine: 253

Tullio Pericoli è uno dei maggiori artisti italiani. La sua storia è densa e variegata, il suo tratto essenziale ed elegante. L'arrivo a Milano, nel 1961 in tasca ha un'affettuosa lettera di Zavattini - inaugura una stagione fortunata. I disegni per "Il Giorno", poi per "Linus", "la Repubblica", "L'Espresso", il lungo e fecondo sodalizio con Emanuele Pirella, rivelano anno dopo anno un talento particolare, sempre sorretto da un'ironia fresca, che si afferma con forza anche all'estero. La pittura, il vero amore di una vita, si dispiega poi sulle tele, e protagonisti diventano i paesaggi conosciuti all'inizio e poi amati per sempre, ammirati e trasformati nei colori, densi di sinuosità e stupori. Con divertita complicità, Silvia Ballestra ce ne racconta la vita, la complessità di artista, la condizione di intellettuale, fra incontri importanti, suggestioni letterarie, rievocazioni, confessioni, analisi, scegliendo - con sensibilità di scrittrice a lui vicina per origine e inclinazione - di ripercorrerne i molteplici passaggi e snodi con, sullo sfondo, la Milano dell'industria culturale dal boom sino a oggi. Un viaggio che la scrittrice, con la sua inconfondibile voce, compie dentro e fuori lo studio di Tullio Pericoli, fra i tavoli magici e i ritratti di scrittori celebri in tutto il mondo, spaziando dalle pagine di giornale alle gallerie d'arte, ai colli ascolani, accompagnata dai ricordi del protagonista.
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.