Libri di Silvia Magnani
Vivere di voce. L'arte della manutenzione della voce per chi parla, recita e canta
di Silvia Magnani
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Quante persone vivono di voce? Attori, doppiatori, cantanti, naturalmente, ma anche insegnanti, addetti ai call center, avvoca
Il bambino e la sua voce. Con i bambini alla scoperta della sua vocalità
di Silvia Magnani
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Perché trattare la voce con incuria? Perché urlare, gridare senza ragione e permettere ai bambini di fare altrettanto? Perché
Le parole della scena. Glossario della voce del cantante e dell'attore
editore: Omega
pagine: 270
Il progetto di redigere un glossario sottende la delirante idea che, nell'impossibilità di dare ordine alla realtà, si possano almeno ordinare e significare le parole che la definiscono. La sua stesura a quattro mani fa riemergere lati patologici della personalità, quali l'attitudine ossessiva (un termine non è mai abbastanza esplicitato, da cui continue implementazioni e rielaborazioni nella stesura), l'atteggiamento compulsivo (è difficile allontanarsi dalla pagina che si sta scrivendo, pena la sua incompletezza), l'impulsività (c'è sempre un lemma che può essere aggiunto, con la ricorrente domanda su quale sia il limite ultimo da imporsi). Un glossario di termini relativi alla voce nell'arte deve però andare fiero di questo, perché è il segno di una scienza che vive, che non ha concluso la propria parabola, che ancora desidera e attende. La sua incompletezza infatti è una prova di fiducia nella voce, perché nulla più della voce è tanto connaturato all'umano e, come l'umano, aperto al futuro.
Ascoltare la voce. Itinerario percettivo alla scoperta delle qualità della voce
editore: Franco Angeli
pagine: 320
Nonostante lo sviluppo delle metodiche di indagine strumentale sia ottica che acustica, la valutazione della voce, in senso cl
Insegnare a comunicare. Come fare dei primi mesi di vita l'origine dell'intelligenza comunicativa
di Silvia Magnani
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Ecco una guida dedicata alle mamme e ai papà che ci introduce nel mondo della comunicazione insegnandoci, passo dopo passo, a sviluppare nel bambino quelle capacità che rendono l'uomo un animale sociale. Così non solo le coccole, ma la pappa, la cura del corpo, il gioco, potranno divenire momenti magici, fonti di stimoli e conoscenze per aiutarlo da subito a sviluppare quella speciale intelligenza che lo predispone, fin dalla nascita, a incontrare e comprendere gli altri.
Dal gesto al pensiero
editore: Franco Angeli
pagine: 328
L'approccio e le prospettive di questo lavoro lo distinguono da altri che indagano il rapporto tra lingua, linguaggio e gestua