Libri di Silvio Perrella
Ore incerte
di Silvio Perrella
editore: Il Saggiatore
pagine: 304
In "Ore incerte" due amanti senza patria vagabondano in uno spazio che non ha confini
Calvino
di Silvio Perrella
editore: Laterza
pagine: 224
Calvino non amava parlare di sé direttamente, ma attraverso lo schermo delle immagini
Favolette
editore: Feltrinelli
pagine: 112
Un pellicano cantastorie, una bambina che scalpita per venire al mondo, la sirena che inventò un dolce per placare il mare, un
Io ho paura
di Silvio Perrella
editore: Neri Pozza
pagine: 124
Un mese, l'estate, un luogo marino e boscoso che si chiama Qui: ecco gli elementi primi con i quali è composto questo racconto
Da qui a lì. Ponti, scorci, preludi
di Silvio Perrella
editore: Italo svevo
pagine: 79
Questo è un libro a due voci, la descrizione e il racconto
Di terra e mare
editore: Laterza
pagine: 92
Muovendo da pensieri che vengono da lontano, Raffaele La Capria e Silvio Perrella intrecciano le loro voci sulla felicità e il
Calvino
di Silvio Perrella
editore: Laterza
pagine: 244
Calvino non amava parlare di sé direttamente, ma attraverso lo schermo delle immagini. Silvio Perrella ha interrogato alcune di queste immagini e le ha connesse tra loro. E ha scoperto che in molte di esse si nascondono dei veri e propri autoritratti. Il suo libro segue quindi la parabola che porta, dal "Sentiero dei nidi di ragno" alla "Giornata di uno scrutatore", dalla trilogia araldica a "Palomar", il giovane e iperattivo Calvino a diventare il malinconico sosia di se stesso. È questa la storia di una metamorfosi oscura e affascinante che si intreccia con l'evoluzione della letteratura italiana e internazionale. E che non nasconde una radicale disillusione nei confronti della politica come mezzo per cambiare in meglio la vita degli uomini.
Giùnapoli
di Silvio Perrella
editore: Neri Pozza
pagine: 192
È il racconto di una lunga passeggiata a Napoli, attraverso le sue strade, la sua storia, le sue glorie, le sue rovine. Camminando, Silvio Perrella traccia alcune linee, a volte diritte, a volte a zigzag, altre curve, seguendo sempre l'estro conoscitivo del momento e dell'affabulazione, ma soccorrendola con la conoscenza della vasta cultura che la città ha prodotto soprattutto nel secolo scorso. Ne vengono fuori alcuni destini napoletani, sia di uomini e donne passati alla storia, come, ad esempio, Benedetto Croce, sia delle persone che s'incontrano camminando per strada. Persone comuni in cui risuona lo stesso accordo e la stessa voce degli uomini e delle donne celebri che Napoli ha generato.
Calvino
di Silvio Perrella
editore: Laterza
pagine: 235
Calvino non amava parlare di sé direttamente, ma attraverso lo schermo delle immagini. Silvio Perrella ha interrogato alcune di queste immagini e le ha connesse tra loro. E ha scoperto che in molte di esse si nascondono dei veri e propri autoritratti. Il suo libro segue quindi la parabola che porta, dal "Sentiero dei nidi di ragno" alla "Giornata di uno scrutatore", dalla trilogia araldica a "Palomar", il giovane e iperattivo Calvino a diventare il malinconico sosia di se stesso. E' questa la storia di una metamorfosi oscura e affascinante che si intreccia con l'evoluzione della letteratura italiana e internazionale. E che non nasconde una radicale disillusione nei confronti della politica come mezzo per cambiare in meglio la vita degli uomini.
Calvino
di Silvio Perrella
editore: Laterza
pagine: 240
Una trattazione nuova e originale, sistematicamente articolata che ci permette di conoscere uno dei maggiori scrittori della letteratura italiana contemporanea, Italo Calvino, e le sue opere. Il saggio nasce da una lunga familiarità dell'autore con lo scrittore che viene studiato, inserito nel contesto storico culturale in cui la sua attività si è sviluppata.
Costellazioni italiane (1945-1999). Libri e autori del secondo Novecento
editore: Le Lettere
pagine: 240
Giùnapoli
di Silvio Perrella
editore: Beat
pagine: 192
È il racconto di una lunga passeggiata a Napoli, attraverso le sue strade, la sua storia, le sue glorie, le sue rovine