Libri di Simona Milanese
Il tocco, il rimedio, la parola. La comunicazione tra medico e paziente come strumento terapeutico
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 304
Nel V secolo a
Alimentazione: falsi miti e inganni del marketing
editore: Alpes Italia
pagine: 113
È vero che il cervello ha bisogno di zucchero? Il pesce è più sano della carne? I grassi fanno ingrassare? Sono più dannosi de
Senza fiato. Il panico da fame d'aria e la sua cura
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 144
Durante la Guerra Civile Americana i medici militari, osservando lo stress da combattimento dei soldati, descrissero per la pr
Pragmatica della comunicazione digitale. Agire con efficacia online
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 160
Era nell'aria, ma il lockdown ci ha messi di fronte a un cambiamento radicale
Il tocco, il rimedio, la parola. La comunicazione tra medico e paziente come strumento terapeutico
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 306
Nel V secolo a.C. Ippocrate aveva già formulato una "ricetta" estremamente efficace e universale: solo "il tocco, il rimedio, la parola" possono davvero guarire. Sono passati più di due millenni, eppure gli insegnamenti del padre della medicina sembrano spesso ignorati. Paradossalmente, gli enormi passi avanti in campo scientifico e tecnologico hanno fornito ai medici di oggi strumenti potentissimi dal punto di vista diagnostico, terapeutico e farmacologico, rendendo tuttavia il rapporto tra medico e paziente sempre più distaccato e frettoloso. L'iperspecializzazione e al tempo stesso la scarsa formazione agli aspetti relazionali della professione, i ritmi di lavoro sempre più stressanti e le lungaggini burocratiche non fanno che peggiorare la situazione. Le autrici affrontano numerosi meccanismi psicologici che entrano in gioco nella relazione tra medico e assistito - come ottenere la 'compliance' del paziente, come sfruttare il celebre effetto placebo e insieme scongiurare l'effetto nocebo o il fenomeno dell'overdiagnosis, sintomo di una società sempre più ipocondriaca. L'approccio è di tipo strategico, con un'ampia casistica di accorgimenti linguistici e suggestivi utili per non incorrere nelle trappole che incidono negativamente sull'esito del trattamento. Prefazione di Giorgio Nardone.